Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] era molto attaccata alla dinastia spagnola; e lo dimostra nel 1718 tenendo testa a un buon nerbo di truppe del nuovo re, Vittorio Amedeo diSavoia; nel 1754 ingaggia una lunga battaglia nei tribunali per essere sottratta ai Moncada. La lite è risolta ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] di costruzioni di Francesco Gallo, il cui nome è strettamente legato alla storia costruttiva di Mondovì: chiesa della Misericordia, di S. Filippo, chiesa e convento di coi principi d'Acaia, indi coi duchi diSavoia fino al 1537, dopo l'occupazione del ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] diSavoia-Nemours vi prese dimora come governatore della lega, nella speranza di crearsi un principato, ma morì nel 1596. L'arcivescovato di del re di Francia e dello stesso concilio nel venir incontro alla volontà diFilippodi vedere soppresso ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] il Bello soppresse il comune nel 1322: restaurato da Filippodi Valois nel 1346, il comune fu abolito definitivamente quando di pieno giorno: non era possibile che l'intelligente ed energico duca diSavoia rinunziasse, con tanta superiorità di ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] famiglia reale; nel 1498 a Giovanna di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margherita di Valois, sorella di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto diSavoia, le quali non vi risiedettero che di rado, ma, ad ogni modo ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] 1421, passò sotto la signoria diFilippo Maria Visconti; e con essa si sollevò contro di lui nel 1436. Assediata dalle Manno e V. Promis, Bibliogr. stor. degli stati della monarchia diSavoia, Torino 1884; A. D'Andrade e A. Taramelli, Relazione dell ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] castello, distrutto solo alla morte diFilippo Maria (1447), per ordine dei rettori della repubblica vigevanese, alleata dell'ambrosiana. Gian Galeazzo Visconti infeudò nel 1381 Vigevano alla madre Bianca diSavoia, ma lo rivendicò alla camera ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] , ora alleato, ora nemico dei comuni di Asti, Testona-Moncalieri e Torino, dei signori di Monfalcone, di Piossasco, di Cavour, di Revigliasco e di Trofarello, dei conti diSavoia, dei principi d'Acaia e dei marchesi di Monferrato, per cui nel 1339 si ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] principi d'Acaia o Castel Nuovo, fatto costruire da Filippo d'Acaia nel 1318 e successivamente modificato. Artisticamente però, nel 1243 a Tomaso II diSavoia. Questi e i suoi successori, del ramo di Acaia, la possedettero pacificamente, formandone ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] con Genova; la pace conchiusa per mediazione di Aimone diSavoia fu presto rotta e il doge Gabriele di questi rami appartenne il Galeotto. Ad altro ramo appartenne Filippo D. C. di Camerano, nato nel 1759, educato all'arte militare nella Prussia di ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...