GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] a Firenze. Mentre l'attività editoriale e tipografica diFilippo era sostenuta soprattutto da intenti umanistici, l' settembre 1506 J. Emerich stampò per Jacobus Hirdus, libraio diMaiorca, il Missale Maioricensis Ecclesiae, primo messale a stampa per ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] la pensione e di ottenere altri compensi da Filippo II. Numerose lettere, indirizzate di volta in volta a Pio IV, Pio V, Filippo II, al Consiglio d'Italia, al Granvelle, documentano l'interesse del C. per la chiesa diMaiorca, "chiesa molto honorata ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] immediatamente E. da questa promessa.
Ai primi del 1302 si parlò di un matrimonio di E. con Sancio, secondogenito del re Giacomo I diMaiorca, un progetto caldeggiato soprattutto da Giacomo II d'Aragona che tuttavia non andò in porto. E. fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] rinforzi e viveri all'esercito inglese. Licenziato in novembre dal servizio francese, su invito diFilippo VI accettò di mettersi al soldo del re diMaiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV d'Aragona, aspirava a riconquistare il ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] , primogenito di Giacomo, divenne erede dei domini paterni, dai quali il padre separò il Regno diMaiorca, destinato a di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni iberici di Pietro il figlio del re Filippodi Francia, Carlo di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] Filippo Maria Visconti l'invio di Francesco Sforza in aiuto di Lucca minacciata dai Fiorentini, avrebbe acconsentito al piano di sembra avvenissero attraverso intermediari come ad esempio mercanti diMaiorca installati a Pisa.
Del ruolo esercitato dal ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] concernenti Carlo VI, gli imperatori Ferdinando e Massimiliano, Filippo II dovessero attribuirsi piuttosto al Saraceni che al C De venatione, dedicata con aggiunte e c'orrezioni al vescovo diMaiorca, Fr. Campeggi; Francofurti 1581, 1584, 1588, 1596; ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] 'amministrazione delle rendite diMaiorca, la ricerca di una permuta vantaggiosa di Spagna, in sostituzione di Ottaviano Raverta. Lo scopo della sua missione era quello di far accettare a Filippo II la bolla di indizione del concilio. Si trattava di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] Spagna, come Almeria e Malaga, e nell'isola diMaiorca. A Maiorca nel 1440, insieme con i veneziani Venier, fondò una re di Napoli, Ferdinando d'Aragona. A Napoli fu inviato una seconda volta nell'agosto 1477, insieme con Pier Filippo Pandolfini. ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] discusso in precedenza di sposare al posto di B. la omonima sorella diFilippo il Bello, Bianca di Francia, mentre B matrimoni di sua sorella, Maria d'Angiò, con Sancio diMaiorca nel 1304, e della figlia del grande ammiraglio d'Aragona Ruggiero di ...
Leggi Tutto