PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] proprio la peste a indurlo a dettare testamento al notaio ser Filippodi ser Benintendi. Con la morte e la lettura dell’atto di Cipro, Rodi, Candia di Creta, la Sicilia, Chiarenza in Grecia, Stiva nei Balcani, Negroponte, la Sardegna, Maiorca, ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di riforma dell'Ordine. La sua salute andava declinando. Nel 1552 passò dai Bagni di San Casciano alle Acque di San Filippo dalla risposta data al Campeggi, vescovo diMaiorca, che lo aveva accusato di allegare le autorità dei Padri in favore ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] , al pari di molti altri nobili, a mettersi al servizio del nuovo marito della regina, Giacomo III diMaiorca, nell'aprile nel dissidio tra Francesco Del Balzo e Filippodi Taranto. Pensò inoltre di affidargli un ruolo importante quando nel 1367, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) diMaiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II diMaiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] 1304 si era recato col padre a Montpellier, dove il re diMaiorca voleva prestare il giuramento di vassallaggio a Filippo IV per i possedimenti continentali che egli aveva in feudo dalla Corona di Francia. Tra il 21 e il 29 febbr. 1304, in due ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] a Firenze. Mentre l'attività editoriale e tipografica diFilippo era sostenuta soprattutto da intenti umanistici, l' settembre 1506 J. Emerich stampò per Jacobus Hirdus, libraio diMaiorca, il Missale Maioricensis Ecclesiae, primo messale a stampa per ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] la pensione e di ottenere altri compensi da Filippo II. Numerose lettere, indirizzate di volta in volta a Pio IV, Pio V, Filippo II, al Consiglio d'Italia, al Granvelle, documentano l'interesse del C. per la chiesa diMaiorca, "chiesa molto honorata ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] immediatamente E. da questa promessa.
Ai primi del 1302 si parlò di un matrimonio di E. con Sancio, secondogenito del re Giacomo I diMaiorca, un progetto caldeggiato soprattutto da Giacomo II d'Aragona che tuttavia non andò in porto. E. fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] rinforzi e viveri all'esercito inglese. Licenziato in novembre dal servizio francese, su invito diFilippo VI accettò di mettersi al soldo del re diMaiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV d'Aragona, aspirava a riconquistare il ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] , primogenito di Giacomo, divenne erede dei domini paterni, dai quali il padre separò il Regno diMaiorca, destinato a di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni iberici di Pietro il figlio del re Filippodi Francia, Carlo di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] Filippo Maria Visconti l'invio di Francesco Sforza in aiuto di Lucca minacciata dai Fiorentini, avrebbe acconsentito al piano di sembra avvenissero attraverso intermediari come ad esempio mercanti diMaiorca installati a Pisa.
Del ruolo esercitato dal ...
Leggi Tutto