CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 23 giugno 1326 ricevette l'mportante abbazia di Fécamp.
Con l'avvento diFilippo VI di Valois, Pierre Roger salì parallelamente nel re diMaiorca, i cui possedimenti furono annessi dalla Corona di Aragona, né impedire al re di Aragona di sottrarre ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] espugnare l'isola come vendetta per il "tradimento" del re Giacomo diMaiorca (fratello minore di Pietro III) che si era alleato con Filippo III. A Maiorca il L. fu raggiunto dalla notizia della morte di re Pietro (11 nov. 1285). In base alle norme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] la prima. Nel gennaio 1359 G. promise di non contravvenire alla rinuncia al trono diMaiorca cui la moglie si era impegnata. Da pp. 213-220; M. Villani, Cronica con la continuazione diFilippo Villani, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 714-717; ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] degli Inglesi.
Sempre durante il soggiorno francese il B. avrebbe sposato, per intercessione di Giovanni II, Iolanda di Villaragut, vedova del re Giacomo II diMaiorca.
Tornato in Italia, il B. presenziò, il 5 apr. 1355, all'incoronazione imperiale ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] di Mio figlio Nerone (1956, di Steno), di Brevi amori a Palma diMaiorca (1959, di Giorgio Bianchi: il memorabile ‘zoppetto’) o di Piccola posta (1955, di (1965, episodio Guglielmo il dentone, di Luigi Filippo D’Amico) si deformò la dentatura per ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] dell'asserita partecipazione del B. alla conquista aragonese diMaiorca (1229), ma già a quel tempo diversi membri nuovo slancio dopo la morte di Luigi IX. Nell'aprile 1272 Filippo III concede al B. uno stipendio annuo di 40 lire tornesi; nel maggio ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Maiorca, linea cadetta oggi estinta e simile a quello dei Conti di Barcellona e di Aragona, con l’aggiunta di divise in sei rami: i principi di Biscari, baroni d’Imbaccari e Mirabella, di S. Filippodi Ragusa, Regalsciacca, Spinagallo, Baldi, Cubba ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] di togliere la vita ad un sacerdote con una ambigua clausola della lettera di un ministro". La missiva continuava, informando Filippo Tale reticenza convinse il duca di Montalto a far tradurre il G. presso il viceré diMaiorca. Partito da Cagliari il ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] impiegare quattro mesi per raggiungere la sua destinazione: si fermò anche a Maiorca per effettuare traffici commerciali, nonostante l'invito pressante diFilippo VI ad affrettarsi. Passato poi il D. nelle acque fiamminghe, nell'ottobre del 1338 la ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] esposizione nazionale futurista, curata da Filippo Tommaso Marinetti, presso la galleria Centrale di Milano, in palazzo Cova. colori più vivi e luminosi, come quelli diMaiorca.
L’attività parallela di scenografo, affacciatasi negli anni Sessanta, si ...
Leggi Tutto