NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] e più a lungo studiati fosse una carta catalana anonima costruita a Palma diMaiorca nel 1375, e che un altro, dei più insigni, era pure sulla storia della geografia in Italia di G. Uzielli e P. Amat di S. Filippo (vol. II: Mappamondi, Carte nautiche ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di ceselli e smalti (chiese di Cuencabuena, di Linares, di Porreras nell'is. diMaiorca, ecc.), i calici eleganti di forma e di ornato (es. nelle cattedrali di Tortosa, di né quella Luigi Filippo. Si tratta, a ogni modo, di un'arte prevalentemente d ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] con una grandiosità che ricorda lo stile di Sagrera nel Castelnuovo di Napoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma diMaiorca; l'ala del Consolato, principiata nel 1498 ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] garanzia per tener a bada da una parte Sancio, dall'altra Filippo III di Francia fratello di Bianca, madre dei de la Cerda. Profittando di queste circostanze, costrinse Giacomo II diMaiorca, suo fratello, a dichiararsi suo feudatario (1279). Col re ...
Leggi Tutto
GIACOMO II re diMaiorca
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Giacomo I il Conquistatore, nel regno diMaiorca, nelle contee di Rossiglione e Cerdagna e nella signoria di Montpellier (1276). Il distacco [...] della casa barcellonese, e cooperò all'invasione diFilippo l'Ardito (1285). Di qui la conquista delle Baleari, compiuta da Alfonso, figlio di Pietro. L'intervento di Bonifacio VIII perché Maiorca venisse restituita al legittimo re non riuscì allo ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippodi Valois, fratello di Carlo V e duca di nozze con Giacomo III, sovrano detronizzato diMaiorca.
In prospettiva, Urbano V avrebbe preferito ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Tarragona, dell'Eros di Thespies a Pollentia (sulla costa settentrionale diMaiorca), delle varie statue di Muse a Cartagena la rivolta capeggiata nel 149 a.C. da Andrisco Pseudo-Filippo. Si concludeva infatti un periodo decisivo per la Macedonia e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Valenza, Augsburg, Würzburg, Maiorca, Gran; breviari per l'uso di ogni possibile ordine religioso e 1942, pp. 185-190.
240. Emilio Motta, DiFilippodi Lavagna e di alcuni altri tipografi editori milanesi del Quattrocento, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] diMaiorca (1229) e di Valencia (1238) da parte di Giacomo I d'Aragona non produssero nessuna scoperta di biblioteche importanti, comparabili con quelle di papale e la corte di Federico; la traduzione diFilippodi Tripoli dello pseudoaristotelico ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] 1262, quando vi si celebrarono le nozze del delfino Filippo III l'Ardito con Isabella d'Aragona. Secondo altre uniforme la luce laterale, quello schema è applicato alla c. di Palma diMaiorca, avviata al principio del sec. 14°, che si qualifica ...
Leggi Tutto