• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [628]
Europa [50]
Storia [158]
Biografie [117]
Archeologia [109]
Arti visive [85]
Geografia [41]
Storia antica [23]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia storica [22]
Religioni [17]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia Yanis Pikoulas Luigi Caliò Dario Palermo Arcadia di Yanis Pikoulas Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] Megale Polis (Megalopoli). Da allora in poi l’obiettivo principale di Sparta fu la sottomissione di Megalopoli e gli scontri divennero frequenti. Gli Arcadi sostennero dapprima Filippo II di Macedonia e in seguito Cassandro, partecipando, più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] , simile a quello eretto per la stessa occasione e visto da Pausania a Delfi (10, 18, 7). Il sito fu saccheggiato da Filippo V di Macedonia nel 218 e nel 206 a.C., ma continuò a funzionare fino al 168, quando la lega era ormai in decadenza. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica Luigi Caliò Calcidica La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] ruolo sempre più egemone. Entrata a far parte della Lega spartana nel 379 a.C. la Calcidica divenne alleata di Filippo II di Macedonia nel 356 a.C., tuttavia i rapporti tra il re e Olinto furono rovinati dalla concessione dell’ospitalità ai fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] Cinoscefale (364 a.C.). Alla metà del secolo Larissa diventa ufficialmente la capitale del koinòn. Filippo II di Macedonia, sollecitato dagli Aleuadi di Larissa, pone definitivamente fine alla libertà della Tessaglia invadendo la regione nel 354 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] potenza mediterranea. 451-50: codice delle leggi della Repubblica di Roma. 4° sec. a.C. Politica espansionista della Macedonia: nel 338 Filippo II sottomette i Greci. 4°-1° sec. a.C. La Macedonia diventa il maggiore organismo politico greco fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Ocrida

Enciclopedia on line

Ocrida (gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] turistico. È l’antica Lychnidos; occupata nel 4° sec. a. C. da Filippo II seguì le sorti della Macedonia. Fu sotto Roma, e a partire dalla morte di Teodosio il Grande (395 d.C.) sotto i Bizantini. Soffrì le incursioni e i domini dei Goti, degli Unni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – CIRILLO E METODIO – IMPERO D’ORIENTE – QUARTA CROCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ocrida (2)
Mostra Tutti

Calcidica

Enciclopedia on line

(gr. Χαλκιδική) Penisola della Grecia nord-orientale (4000 km2), in Macedonia, tra il Golfo di Salonicco e quello di Orfani, nel Mar Egeo. Termina con i tre lunghi aggetti peninsulari di Monte Santo, Sitonía [...] eccezione della parte sud-occidentale. Ha risorse minerarie di ferro e piombo argentifero; produce vino, miele, fra i Macedoni e Atene finché Olinto fu presa e distrutta da Filippo II; le altre città della C. furono incorporate nella Macedonia (348 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II – CALCIDESI – MACEDONIA – MAR EGEO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcidica (2)
Mostra Tutti

Verghina

Enciclopedia on line

Località della Grecia, in Macedonia, da identificarsi come l’antica città di Ege, prima capitale del regno macedone. Nei pressi (Palatitsa) è stato riportato alla luce un grande palazzo (4°-3° sec. a.C.), [...] di sovrani macedoni. Una vasta necropoli ha restituito materiale databile tra il 1000 e il 700 a.C. In un tumulo di a.C.; una delle tombe, identificata con quella di Filippo II, ha reso un ricco corredo di armi e vasellame in oro e in ceramica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FILIPPO II – NECROPOLI – CERAMICA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verghina (1)
Mostra Tutti

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] della Macedonia, è attestato sin dalla seconda metà del IV sec. a.C., ma le strutture giunte fino a noi, che coprono un'area di 60.000 m², sono attribuibili all'espansione del palazzo sotto Filippo V. Il complesso, sollevato su di una collina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] recipiente di metallo, un vaso di ceramica o di pietra o in una larnax. In Tracia, Macedonia ( Filippo II, i resti del defunto e di una donna erano collocati in cassette d'oro decorate a sbalzo, con appliques e smalti, racchiuse entro teche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali