• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [117]
Storia [158]
Archeologia [109]
Arti visive [85]
Europa [50]
Geografia [41]
Storia antica [23]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia storica [22]
Religioni [17]

Cefisodoro

Dizionario di Storia (2010)

Cefisodoro Politico ateniese (3°-2° sec. a.C.). Fu capo del partito democratico tra il 225 e il 195. Avversario di Filippo V di Macedonia, inserì Atene in una vasta coalizione contro di lui; fu ambasciatore [...] a Roma nel 200 e nel 198-197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefisodoro (1)
Mostra Tutti

Andrèa, apostolo, santo

Enciclopedia on line

Andrèa, apostolo, santo Andrèa, apostolo, santo. -   Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato. Vita [...] di Betsaida, come Filippo (l'altro apostolo che, come A., ha un nome greco) il quale riferì a lui, ed entrambi a Gesù, il desiderio di alcuni Greci di missionaria si indicano l'Epiro, la Grecia, la Macedonia, la Tracia, la Scizia, la Cappadocia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONE MURATORIANO – DODICI APOSTOLI – COSTANTINOPOLI – CAPPADOCIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa, apostolo, santo (1)
Mostra Tutti

Iperide

Enciclopedia on line

Iperide Oratore e uomo politico ateniese di parte democratica (Atene 389 - Cleone 322 a. C.). Educato alla scuola di Isocrate e forse di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo, [...] del partito democratico radicale avverso alla Macedonia e si fece, ancor giovane, fama di impetuoso oratore politico. Accusò Autocle (360) e Filocrate (343), che aveva concluso la pace con Filippo II; scoppiate di nuovo le ostilità (340), si prodigò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCONFITTA DI CHERONEA – PARTITO DEMOCRATICO – ALESSANDRO MAGNO – ALESSANDRO, I – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iperide (2)
Mostra Tutti

Antìpatro

Enciclopedia on line

Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, A. ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle [...] ribellarono Ateniesi, Etoli e altre popolazioni i cui eserciti assediarono A. in Lamia: l'arrivo di rinforzi macedoni e la successiva vittoria di Crannone (322) soffocarono però la rivolta. L'anno dopo A., collegato con Cratero e Antigono, partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – FILIPPO II – CASSANDRO – AGIDE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìpatro (2)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia Valerio Castronovo Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento [...] da parte del governatore di Milano duca di Feria del trattato di Madrid dell'aprile 1621 (per cui Filippo III s'era . I e la Macedonia, in Nuova Antologia, 1º dic. 1904, pp. 468 ss.; G. Rua, Per la libertà d'Italia. Pagine di letter. politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – ANDREA PROVANA DI LEINÌ – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo. Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] tre suoi legati, il vescovo Faustino di Potenza Picena e i presbiteri Filippo e Asello, con un documento (" Chiese poste in Macedonia e in Acaia", cioè delle provincie di Rufo e di Perigene, comunicandogli di consentire alla richiesta formulata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – PROSPERO DI AQUITANIA – BASILICA DEL LATERANO – AURELIO DI CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, santo (3)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Rodolfo Angelo Del Boca Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame. Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] e nella battaglia al colle della Beretta, due azioni nelle quali si rivelò maestro nei colpi di mano. Finita la guerra, il G. fu inviato in Macedonia al comando del 61° fanteria, che presidiava la regione fra Salonicco e Stramitza. La missione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

Eschine

Dizionario di Storia (2010)

Eschine Politico e oratore greco (Atene 390 ca.-Rodi dopo il 330 a.C.). Inviato con una missione nel Peloponneso (348) per costituire una lega contro la Macedonia, dopo il fallimento di questo tentativo [...] e si convertì all’idea di un accordo con Filippo. Accusato da Demostene di corruzione, dimostrò la propria innocenza ma dovette lasciargli la guida della vita pubblica. Si oppose alla proposta di incoronazione di Demostene, ma fu sconfitto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESO – DEMOSTENE – ATENE – EFESO – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eschine (2)
Mostra Tutti

Mèmnone di Rodi

Enciclopedia on line

Mèmnone di Rodi Celebre condottiero greco del sec. 4º a. C. Col fratello Mentore fu al servizio del satrapo Artabazo, che assecondò anche nella "rivolta dei satrapi" contro il re di Persia (362). Dopo il fallimento di [...] questa si rifugiò in Macedonia presso Filippo II: poi per intercessione del fratello tornò in Persia e, alla morte di lui, gli succedette nel comando delle province costiere. In tale qualità tenne testa all'invasione macedone del 336 guidata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMENIONE – FILIPPO II – MARE EGEO – MITILENE – ARTABAZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèmnone di Rodi (2)
Mostra Tutti

Metèllo Macedònico, Quinto Cecilio

Enciclopedia on line

Figlio o nipote del M. console nel 206, nacque non molto dopo il 190 a. C. Partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse presso Pidna quell'Andrisco che, spacciandosi per figlio [...] , assunto il nome di Filippo, aveva fatto insorgere la Macedonia; e Andrisco gli fu consegnato poco dopo da un regolo tracio. Dopo aver inutilmente tentato di placare la lega achea, nel 146 mosse contro lo stratego Critolao e lo batté presso Scarfea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO MUMMIO – LEGA ACHEA – PROCONSOLE – CELTIBERI – ANDRISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèllo Macedònico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali