MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] con LorenzoPaladini, cui in origine era stata assegnata la commissione unitamente al padre Filippo, , I, Pisa 1991, p. 155; II, ibid. 1995, p. 227; L. Gai, La chiesa di S. Leone, in Il Tremisse pistoiese, XVI (1991), 1-3, pp. 53 s.; R. Contini, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] servizio diLorenzo e di Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici) e Giacomo Fantoni, che Giovanni delegò – rispettivamente nel 1514 e nel 1516 – per riscuotere il proprio stipendio.
Il 15 luglio 1512 aveva intanto ottenuto dal napoletano Filippo Coppola ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Cittaducale; Ponte dei Paladini trovasi presso Montorio; e Piana dei Paladini (presso Manoppello), Strambo del Paladino (presso Antrodoco), Grotta dei Paladini ; Filippo Dottorelli di Teramo, Michele Forti di Cesacastina, Tito de Blasi di Civitella ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] del maltese Lorenzo Gafà, fratello di quel Melchiorre di meglio vi si trovasse. Infatti non una sola corrente d'arte italiana del tempo vi è ignorata. Da Antonello Gagini che porta gli ultimi echi del primo Rinascimento al toscano FilippoPaladini ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , sulla destra, al ponte romano di S. Lorenzo, testé rimesse allo scoperto con le Paolo Uccello, Filippo Lippi, Donatello. Se nulla rimane dei due primi, di Donato, agl'ideali di una futura democrazia d'oltralpe e di essa si facevano paladini (1797), ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] e aiuti, Santi Viviani (126-28), FilippoPaladini (1583-86), mentre Benedetto Buglioni (1510) avrebbe eseguito la lunetta di terracotta invetriata della cappella. La chiesa di S. Bartolomeo in Pantano, con facciata di tipo pisano, ha la porta con ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] completamento del sepolcro Paladini dette forse a Novelli l’opportunità di entrare in rapporto statue di Giuliano e Lorenzo de’ Medici nella sacrestia nuova di S. Lorenzo. » di un personaggio di spicco della corte del cardinale, Filippo Niccolini ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Ventura Salimbeni e con Filippo Franchini, figlio del suo maestro Lorenzo (V. Belloni, Scritti e cose di arte genovese, Genova 1988 di Maria, diventando così suo cognato. Ritornato a Livorno, nel 1608 Tassi prese parte insieme a FilippoPaladini ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quest'ambito. E che nel 1771 il patriarca Lorenzo Priuli affidi alle stampe la "dottrina cristiana [...] da spunti e i suoi stimoli, al di fuori della tradizione toscana di cui il Gozzi granellesco s'era pur fatto paladino, in Le mille e una notte ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] I sessanta membri della municipalità erano: Filippo Armano (farmacista, ex "cittadino originario Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, I, Dai Dogi agli Imperatori, Venezia 1996, p. 254. Compaiono aggregati il 26 maggio: Francesco Aglietti, Lorenzo ...
Leggi Tutto