VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] dell’improvvisa morte diCourtenay nel settembre del 1556 non sono chiare (Overell, 2019, pp. 91, 96-112), ma Kenneth R. Bartlett (1991) sostiene che potrebbe esser stato avvelenato da Vanni, dietro istigazione diFilippo II di Spagna marito della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] bizantino, sul quale il principe rivendicava i diritti della moglie Caterina diCourtenay, figlia diFilippo, ultimo imperatore latino ed essa stessa imperatrice titolare di Costantinopoli. Nel dicembre 1306 Carlo si era accordato per un'azione ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] verso il 1308 ad associarsi al progetto di Carlo di Valois, fratello diFilippo IV re di Francia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlo di Valois aveva infatti sposato Caterina diCourtenay, erede dell'ultimo imperatore latino, e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] tra il papa e gli ambasciatori siciliani prevedeva che Federico rinunziasse al Regno di Sicilia e sposasse Caterina diCourtenay, figlia diFilippo e nipote di Baldovino II, ultimo titolare dell'Impero latino d'Oriente, deposto da Michele VIII ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina diCourtenay, imperatrice [...] il titolo imperiale. Fu scelto invece Filippodi Taranto, fratello di re Roberto di Napoli, il quale, per motivi non 297 s., 321 s., 343 ss., 350; M. Prevost, Catherine de Courtenay-Valois, in Dictionn. biograph. français, VII, Paris 1956, pp. 1415 s ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippodi
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito diFilippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora diCourtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] padre affidò a Montfort l’amministrazione dei feudi francesi della famiglia, riservandosi una cospicua rendita di 2000 lire tornesi.
Lasciata la Francia, Filippo I si trasferì stabilmente in Terrasanta, dove sposò Maria d’Antiochia, che gli portò in ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e diFilippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] il vantaggio dell'attaccamento personale di Giovanna, cresciuta con le cure materne diFilippa e in quotidiano contatto con sull'ambiziosa zia e sui cugini della regina, Caterina diCourtenay duchessa di Taranto e i suoi figli Roberto e Ludovico. ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Rosario Jurlaro
Di origine prpbabilmente francese, B., che appartenne all'Ordine del domenicani, nel 1319 fu nominato arcivescovo di Brindisi e Oria.
Trasferitosi nella sua arcidiocesi dopo [...] in contatto con Filippo d'Angiò, principe di Taranto, e di nomina del suo successore alla cattedra di Brindisi e Oria.
Durante il vescovato di B. fu ricostruita, a spese del principe di Taranto e della moglie Caterina diCourtenay, la chiesa di ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Stando a Roberto di Torigny, l’elezione di Pietro sarebbe avvenuta con l’appoggio diFilippo, altro candidato alla approfondita del repertorio è in atto dal 2009 sotto la direzione di W.J. Courtenay e P. Bakker con il patrocinio della SIEPM (http:// ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] , plut. LXI, cod. 13)e diversi documenti dell'Arch. di Stato di Firenze. Croniche di Giovanni, Matteo, Filippo Villani,Trieste 1858; in particolare, di F. Villani, nelle Vite di illustri fiorentini,la Vita di N. A.,ed. cit. delle Croniche,II, p. 452 ...
Leggi Tutto