BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] morte del piccolo Carlo Giovanni Amedeo, avvenuta il 16 aprile, B. fece a FilippodiBresse la consegna dello Stato, questo si trovava probabilmente in condizioni migliori di quando essa ne aveva assunto il governo. Dopo la cessione del potere B. non ...
Leggi Tutto
Figlia (Tours 1434 - Montcaprel 1478) del re di Francia Carlo VII, sposò (1452) Amedeo IX, dal 1465 duca di Savoia. Per la malattia del marito, assunse subito il governo, che tenne anche quando rimase [...] il Temerario duca di Borgogna, il quale, meditando a sua volta la conquista della Savoia, l'aveva fatta prigioniera (1476), liberandola solo per l'intervento francese. Ebbe forti contrasti anche con il cognato Filippo conte diBresse, che aspirava ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] ufficiale infatti, prima di diventare duca, F. veniva citato come monsignore diBresse.
Nel 1461 F. di Iolanda, l'altro nelle mani diFilippo. Questo episodio, di cui si hanno contrastanti versioni, è noto come la seconda ribellione diFilippo ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ). Tra questi René de Challant, Claudio, Bernardino e Filippodi Savoia-Racconigi, i conti di Masino, d'Arignano, della Trinità. Enrico II lo il sistema di fortificazioni che difendeva i punti chiave del Ducato. A Nizza, Bourg-en-Bresse, Saint-Julien ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio diFilippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] stati piemontesi, raccolti a Torino da Filippodi Savoia e richiesti di consiglio dal presidente patrimoniale Angelino Provana per rimaste sabaude per studiare un quarto tempo di C.: tutto il restante, dalla Bresse a gran parte del Piemonte, da ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di Margherita ricopriva i primi rilevanti incarichi di governo, come quello di advocatus fisci e, in un secondo momento, di presidente del Parlamento diBresse , dopo la morte diFilippo d'Asburgo (25 sett. 1506), signore di Borgogna e dei Paesi ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Luigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte di Enrico II. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla di Bagé erede della Bresse, che già viveva alla corte sabauda presso il tutore Filippo I. Nel 1281 A. con i fratelli ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] VIII, re di Francia.
Suo padre Filippo II diBresse, fratello del duca Amedeo IX, era succeduto alla guida del ducato dopo la morte del nipote di questo, Carlo Giovanni Amedeo, figlio del duca Carlo I, deceduto in tenera età nel 1496.Filippo II, che ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla diBresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] voleva dire la continuazione del conflitto. I re di Francia si erano preoccupati di portare i due principi ad un accordo: un armistizio permise a Filippo VI di avere nella sua spedizione di Cassel un contingente savoiardo insieme con quello del ...
Leggi Tutto
Militare savoiardo (n. 1427); maresciallo di Savoia dal 1465; partecipò (1467) alla campagna contro Guglielmo VIII Paleologo di Monferrato. Fu insignito dell'ordine della Ss. Annunziata da Amedeo IX, alla [...] morte del quale fu uno dei più validi sostenitori di Iolanda di Valois, duchessa di Savoia e reggente per il figlio Filiberto contro il pretendente Filippo, conte diBresse. ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...