LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] la nuova casa regnante musicando ad hoc intermezzi (L'impresario delle Canarie, Metastasio, Madrid 1739, per il matrimonio diFilippodiBorbone, poi replicato in tutt'Italia) e feste teatrali (Decebalo, Napoli 1743; La contesa dell'Amore e della ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Parma. Nel 1749 infatti il D. entrò al servizio diFilippodiBorbone, duca di Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] partito patrizio" si rivelò, tuttavia, irrealizzabile: l'ascesa diFilippodiBorbone al trono spagnolo vanificava ogni possibilità di rendere Napoli autonoma da Madrid e di rivendicare una iniziativa napoletana nello scegliere il proprio sovrano. Fu ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Milano dall'origine a' nostri giorni, III, Milano 1865, passim; O. Masnovo, La corte di don FilippodiBorbone nelle "Rèlaz. segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XIV(1914), pp. 165-205; Le radiose giornate ...
Leggi Tutto
FERDINANDO diBorbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma FilippodiBorbone e di Luisa Elisabetta [...] .
Il 18 luglio 1765 era morto ad Alessandria il duca Filippo, mentre accompagnava in Spagna la figlia Maria Luisa verso gli sponsali con il principe delle Asturie. Una manovra di Carlo III diBorbone, fratello del defunto e zio del giovane erede, che ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] parmense, per la quale scrisse nel 1783 sei sinfonie, il 1° maggio dello stesso anno, in occasione della nascita diFilippodiBorbone, secondogenito dei duchi Ferdinando e Maria Amalia, compose la prima parte della cantata a voce sola (su libretto ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] Francia, Spagna, Napoli, e gli incaricati d'affari d'Austria e di Sardegna; godette i favori del Du Tillot e dell'infante FilippodiBorbone. Confermata la laurea a Pavia il 1º luglio 1760, tornò (fra la fine del '60 e i primi del '61) a Milano.
La ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Guastalla 1690 - ivi 1746) del duca Vincenzo I. Imprigionato (1715-29) dal fratello Antonio Ferdinando fu chiamato nell'apr. 1729 alla successione del ducato di Guastalla, ma venne dichiarato [...] nel 1731 ad Eleonora Carlotta di Holstein, G. M. morì senza lasciare eredi. Il ducato passò quindi sotto la sovranità di Maria Teresa e fu unito al ducato di Parma e Piacenza, poi ceduto con il trattato di Aquisgrana (1748) a FilippodiBorbone. ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1751 - badia di Fontevivo 1802) del duca FilippodiBorbone e di Luisa Elisabetta di Francia. Educato dal Condillac, fu uomo di carattere debole e bigotto ma con un sincero interesse per [...] la cultura; successe al padre nel 1765 e fino al 1771 fu sotto l'influenza diretta delle corti di Spagna e di Francia, lasciando la somma del potere a G. du Tillot. Se ne liberò tuttavia ben presto per l'ascendente preso sul suo animo dalla moglie ( ...
Leggi Tutto
Principessa delle Asturie (n. Oviedo 1972). Dopo gli studi universitari in Giornalismo, ha collaborato con diversi quotidiani (tra gli altri l’ABC) e testate televisive (Bloomberg TV, CNN plus e Televisión [...] Española). Nel 2004 ha sposato FilippodiBorbone e Grecia, acquisendo il titolo di principessa delle Asturie. ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...