PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] del Borbone, fu nominato da questi consigliere di Stato e l’anno dopo presidente della giunta di Sicilia. Rapporti diplomatici tra Filippo V e Vittorio Amedeo II di Savoia, nella cessione del Regno di Sicilia dal trattato di Utrecht alla pace dell ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] , 1867, p. 99), famoso poliziotto borbonico, e si trovò schierati di fronte centinaia di camorristi, tra i quali la Sangiovannara che Filippo Cappelli al padiglione elettorale predisposto all’aperto nel rione di Monte Calvario per il plebiscito di ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] di italianità.
Il 6 aprile 1862 sposò la baronessa di Torremontanara Lucia de’ Sivo, appartenente a una famiglia di spiccata fedeltà ai Borbone febbraio 1883; G. Petroni, Dei tre fratelli Volpicella. Filippo, Scipione e Luigi, Trani 1884, passim; F. ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] del conte camerario che fu accusato di aver cospirato contro Filippo d’Angiò, principe di Taranto.
Siginolfo lasciò un imponente patrimonio fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III. Borbone, II, Napoli 1860, pp. 122-124; N. Alianelli ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] Regno delle Due Sicilie, Napoli 1847, pp. 18, 38-40; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1951, II, pp. 74 s., 124; A. Dumas, I Borbonidi Napoli, Napoli 1969, V, pp. 136-139; B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] offensiva politica e culturale in atto nelle monarchie dei Borbone contro la Compagnia di Gesù. Curata da Lionardo Panzini, la ristampa intellettuali italiani (Giuseppe Baretti, Vincenzo Martinelli e Filippo Mazzei) ed ebbe contatti con il mondo dell ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] Borbone, quando il ministro Guillaume du Tillot, insediatosi a Parma nel 1749, inaugurò infatti un ambizioso piano culturale che favorì il trasferimento di Clementina (n. 3 ottobre 1818); Augusto; Emilio Filippo (n. 1822); Emilio Clodoaldo (n. 25 ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] Filippo Guidi, Domenico Cirillo e Vincenzo Petagna. Cominciò inoltre a frequentare Giulio Candida, che aveva profonde conoscenze della flora calabrese, Gaetano Nicodemo, allievo di scuola floristica napoletana al tempo dei Borbone: M. T., in Delpinoa, ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] di amministrazione di asili infantili e opere pie - nel 1889 fu nominato presidente dell'Opera pia S. Filippo Società napoletana di storia patria, Fondo Ludolf (in corso di ricomposizione e inventariazione); Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone, nn ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] la restaurazione borbonica successiva ai moti costituzionali del 1821, attraverso il particolare e importante punto di vista della Pietro Valente, mentre il fratello Filippo esercitò la stessa professione nella città natia, di cui nel 1875 estese una ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...