BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] il connestabile diBorbone ed il marchese di Pescara. Dopo le sconfitte di Robecco e di Romagnano partecipò di Borgogna Filippo Chabot, mentre gli Spagnoli compensavano largamente il B. di questa perdita non solo restituendogli i beni familiari di ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] dei suoi lavori presso la bottega napoletana del padre Filippo. Nonostante le ottime premesse, la stampa del Morghen condusse a termine i ritratti della regina Maria Luisa diBorbone e di suo figlio Carlo Ludovico che aveva assunto il regno, sotto ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria diBorbone-Soissons, [...] il 21 aprile 1709. Fu sepolto nel duomo della capitale, tranne il suo cuore, che fu posto nella chiesa di S. Filippo Neri, di cui aveva voluto la costruzione, affidandola a Guarini.
Fonti e Bibl.: V. Siri, Del Mercurio, overo Historia de’ correnti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] con il re dei Romani Giuseppe d’Asburgo e nel 1702 a Napoli per incontrare Filippo V diBorbone.
La crisi dinastica medicea, dovuta ai matrimoni sterili di Ferdinando e Gian Gastone, indusse Cosimo III a convincere il M. a lasciare la porpora ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] iuris doctor».
Compose la musica del dialogo per quattro voci e coro Amore e ossequio per l’acclamazione diFilippo V diBorbone, nuovo re «delle Spagne e delle Due Sicilie». L’opuscolo celebrativo (Messina 1701), disteso da Nicolò Maria Sclavo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] ", persuase la regina a liberare suo marito, Giacomo diBorbone, dalla prigione e convinse inoltre il favorito reale, nel 1422da Filippo Maria Visconti con Martino V, che avrebbe richiesto il matrimonio di Caterina Colonna con il duca di Milano. ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito diFilippo, un modesto agricoltore originario [...] vera svolta nella carriera si ebbe nel Carnevale del 1759 con la chiamata alla corte diFilippo I diBorbone, duca di Parma, per comporre Il Solimano, dramma di Ambrogio Migliavacca (3 febbraio): l’ottima accoglienza gli procurò la nomina a maestro ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Marcantonio Bellino e Carlo Montilio, vescovo di Viterbo, per consegnare a Filippo Sega, nunzio in Francia, la bolla casa di Valois, si decidevano le sorti della corona di Francia e si preparava la conversione al cattolicesimo di Enrico IV diBorbone ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] di Venloo nel giugno del 1586. Forse fece parte per alcuni mesi delle armate di Enrico diBorbone. di una serie di aderenze e conoscenze praghesi, avrebbe dovuto affiancare come prestigioso consigliere politicomilitare il nunzio residente, Filippo ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] don Carlos diBorbone-Spagna, presso il quale Rinaldo era entrato a servizio.
La vicenda di Lorenzo, narrata in testi autobiografici come al fascismo (Ciarlantini, Ardengo Soffici, Papini, Filippo Tommaso Marinetti), annoverava i gerarchi della zona, ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...