CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] si mostrava allarmato per i contatti che Filippo Linati, "onestissimo e italianissimo" (come particolare pp. 7, 9 s., 14, 18, 21, 24, 43; G.Drei, Carlo II diBorbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorg., XXI(1934), pp. ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] , che in un sonetto invitava il M. a narrare le gesta «Del grande Ispano e dell’invitto Enrico» (Filippo II ed Enrico IV diBorbone), al rientro a Firenze «dalle guerre esterne». Altro processo avrebbe subito a Firenze da parte del tribunale dell ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] in cui, sotto la presidenza del cardinale diBorbone, furono inclusi tre ecclesiastici ed un avvocato regio -199; D. Maselli, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio diFilippo II: l’eresia e la sua repressione dal 1555 al ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di lui, Ferdinando, al duca di Noyon, sub condicione (la morte della fidanzata); poi al duca di Savoia, al figlio maggiore di Gioacchino di Brandeburgo, al connestabile diBorbone, al re di Pietro Bresciani, Bonifacio e Filippo Valentini, alcuni tra i ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] nell'amministrazione, facendone istanza a Maria Luisa diBorbone, consorte del granduca (Rimini, Biblioteca civica B. Marin, Les traités d'hygiène publique (1784-1797) et Filippo Baldini, médicin à la cour de Naples: culture médicale et service ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] ’avvento di Carlo diBorbone, di cui l’Aragona divenne maggiordomo maggiore, nel 1735 Perez debuttò sulle scene di Napoli con brevi di vespro, a cura di N. Maccavino, Palermo 2003; un suo Requiem risuonò nel 1747 a Palermo in suffragio diFilippo V: ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , Parma, Reggio, Modena, Bologna, Firenze, Siena e Viterbo.
Nel gennaio 1765 Pécheux fu chiamato a Parma presso la corte del duca Filippo I diBorbone per dipingere il ritratto della figlia Maria Luisa, quattordicenne, che doveva sposare l’Infante ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] la cui attribuzione a Vittorio Amedeo era nelle intenzioni diFilippo III. Al futuro duca era stato, così, prospettato a dominare la vita politica del Ducato sotto la successiva reggenza di Cristina diBorbone.
Il 1632 fu anche l’anno in cui nacque il ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] trono e i santi Domenico, Filippo, Antonio da Padova, Teresa e Giorgio, collocata, poi, nella cattedrale di Pescia (Torresi, 1996).
Nel 1885 ca.) e il ritratto dell’anziano Carlo Lodovico diBorbone (1879-1880); dipinto nel quale traspaiono l’orgoglio ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] , questi venne a Napoli per trattare con il governo di Carlo diBorbone alcuni affari pontifici, il C., già ordinato sacerdote, siciliano, dovute a Filippo Cafaro, che del C. fu allievo, e docente nel pubblico Studio di Catania. Delle Institutiones ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...