SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] la traduzione dei dialoghi di Luciano; la stesura nel 1851 di opere di tenore filosofico o politico tra cui le Meditazioni, trattatello di filosofia morale di ispirazione stoica, e la Lettera di Carlo III a Ferdinando II diBorbone, con i rimproveri ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] di Napoli Carlo di Lannoy e il capitano delle truppe, Carlo diBorbone) e delle ingenti somme da versare indica lo stato di fuorusciti. Vettori, pur comprendendo le ragioni della scelta diFilippo, restò in città e continuò senza sosta a richiamare ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] di Maria Antonietta diBorbone Spagna regina di Sardegna nella chiesa del Sudario, nel quale il G. impiegò la forma di Oltre agli architetti citati, furono suoi aiuti Camillo Astolfo, Filippo Billi, Antonio Brunetti, Sante Guidi e Giuseppe Mazzotti ( ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] delle scrofole. Conobbe il Mazzarino, Luigi II diBorbone principe di Condé ed altre personalità francesi. Nel marzo 1661 l'andamento sempre più negativo della guerra contro il Portogallo.
Filippo IV morì il 14 sett. 1665; nel 1666 la reggente ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] di Santa Maria di Capua, cui apparteneva il noto filologo Alessio Simmaco, e il titolo di marchese alla morte diFilippo Carolina d'Asburgo moglie di Ferdinando IV diBorbone: gli anni '80 segnano nel Regno il momento di maggiore incidenza del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] non negli anni del proprio regno, in un clima ormai molto cambiato.
Nel 1750 sposò Maria Antonia Ferdinanda diBorbone Spagna, figlia del re Filippo V. Il matrimonio fu celebrato prima, per procura, a Madrid, dove il 12 aprile fu il ministro Giuseppe ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] titolo di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze di Carlo Emanuele di Savoia con Maria Adelaide diBorbone, , in Ediz. naz. delle Opere, pp. 197-204; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. d. loro opere, Roma 1882, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] fuga di Francia d'Henrico diBorbone prencipe di Condé... fatta dal Sign.re Card. B. quando era Nuntio di Francia è Jost, 1648; Roma, per il Mascardi, 1647; ancora Roma, per Filippo de Rossi, 1654; Bologna 1655, Venezia 1687, Londra 1764; Parigi, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] cause, che hanno mosso monsignor il cardinale diBorbone, e li principi… di opporsi a quelli che vogliono sovvertire la Alessandro, Modesto e Filippo Giunti, poi anche la vedova di Cristofano, Margherita, che si offerse di continuare l’attività del ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] castello di Passerano ed edito da Filippo Saraceno nel 1874). Secondo i Riflessi, tutto sarebbe nato in seguito a una lite di Discours (questa volta dedicati a Carlo III diBorbone, da poco divenuto re di Napoli), uniti al Factum d’Albert comte de ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...