• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Biografie [410]
Storia [275]
Arti visive [93]
Religioni [66]
Diritto [41]
Letteratura [41]
Geografia [33]
Europa [26]
Storia per continenti e paesi [26]
Musica [31]

Valguarnèra

Enciclopedia on line

- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] Francesco, per privilegio di Filippo IV, fu il 1° principe di V. (1620), capitano di giustizia e pretore di Palermo (1631), i Borbone, legandosi, con politiche matrimoniali, alle maggiori dinastie, dai Tomasi di Lampedusa ai Ruffo di Calabria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – PIETRO D'ARAGONA – UNITÀ D'ITALIA – FERDINANDO II – FILIPPO IV

Valois

Enciclopedia on line

Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] di Filippo VI figlio di Carlo. La dinastia regnò attraverso 3 rami: il ramo diretto (1328-1498), con Filippo del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e duca di Alençon, figlio di Enrico II e di Caterina ottenuto il titolo di duca d’Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MEDIEVALE – CARLO DI VALOIS – FRANCESCO II – PAESI BASSI – GIOVANNI II

legittimismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento e dottrina politica che, contro i mutamenti succedutisi in Europa in conseguenza dell’azione napoleonica, rivendicavano la legittimità del potere dinastico spettante per grazia di Dio ai [...] da coloro che in Francia, nel 1830, rifiutarono di giurare fedeltà al re Luigi Filippo, esponente della linea cadetta dei Borbone-Orléans, per rimanere fedeli alla linea primogenita dei Borbone, e sostennero, senza successo, la candidatura al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LUIGI FILIPPO – TALLEYRAND – ENRICO V – CARLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legittimismo (2)
Mostra Tutti

legittimisti

Enciclopedia on line

Seguaci del movimento che in Francia, dopo la rivoluzione del 1830, rifiutarono di giurare fedeltà a Luigi Filippo d'Orléans. I l. rimasero fedeli alla linea primogenita dei Borbone, il cui rappresentante [...] Carlo X aveva abdicato dopo l'insurrezione. Più in generale, si dice l. chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono. (➔ anche legittimismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – LEGITTIMISMO – CARLO X – FRANCIA

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] 1302 la prima riunione degli Stati Generali di Francia ordinata da Filippo il Bello e di poco posteriori sono i primi stati provinciali; francesi in Parigi ha per sua sede l'ex-palazzo Borbone, la cui costruzione fu iniziata nel 1722 dall'italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] in Italia con sorprendente facilità tolse il regno di Napoli a Filippo V, quel Carlo d'Austria da Barcellona contendeva le nuove realtà, conciliarsi gli uomini condannati dal Borbone. Furono infatti allora chiamati al governo e cooperarono concordi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] costante dell'antichità in Roma, gli scavi intrapresi dai Borboni di Vapoli, e le pubblicazioni che li illustravano; le , componenti di un'intera famiglia di architetti, di cui i membri più importanti sono i due fratelli Beniamino e Filippo. Della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

RASPAIL, François-Vincent

Enciclopedia Italiana (1935)

RASPAIL, François-Vincent Mario MENGHINI * Uomo politico e scienziato francese, nato a Carpentras il 29 gennaio 1794, morto a Parigi il 7 gennaio 1878. Già da quando era ripetitore nel seminario di [...] ferito sulle barricate. Avverso al governo di Luigi Filippo, fu più volte processato per delitti di stampa. Come fondatore della società degli del Palazzo Borbone, sede dell'Assemblea costituente, ma fu arrestato e condannato a sei anni di prigione ( ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CHIMICA ORGANICA – LUIGI FILIPPO – CARPENTRAS – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASPAIL, François-Vincent (2)
Mostra Tutti

TORNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNESE (Tornesello) Giuseppe Castellani Il denaro e il grosso della moneta di Tours in Francia (tournois) italianizzato in tornese. Il denaro risale ai tempi di Carlo Magno e il grosso a quelli di Luigi [...] volta nel 1581 durante il regno di Filippo II di Spagna, e che con variazioni di tipo e di peso è durato fino agli ultimi sovrani della famiglia Borbone. Anche la repubblica di Venezia creò una speciale monetuccia di mistura per il Levante con tipi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNESE (1)
Mostra Tutti

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] riaffacciarsi della Francia, rianimata dalla soluzione borbonica della crisi salutata con favore e, , pp. 151-442. 23. Cit. in Claudia di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a Venezia nel Cinquecento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 87
Vocabolario
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali