GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] Valle Maira che aveva già dato diversi piccoli funzionari all'amministrazione sabauda. Giuseppe Maria, partito come avvocato dei poveri, era poi divenuto senatore di Piemonte nel 1665 e avvocato fiscale generale nel 1676.
I primi passi dellaFilippo ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] 1354. Come pari dellaValle egli sedette parecchie volte al fianco del conte di Savoia nel corso delle udienze generali; Amedeo a reprimere con la forza le velleità d'indipendenza di Filippo d'Acaia. Nel gennaio 1357 lo Ch., fatto prigioniero all ...
Leggi Tutto
CLEMENTI (Clemente), Africo (de)
Salvatore Adorno
Figlio di Francesco, nacque a Padova dove esercitò come notaio. I suoi rogiti si trovano a partire dal 3 maggio 1550 sino al 9 marzo 1602. È probabile [...] sappiamo che abitava in città e che aveva un'altra casa in Prato dellaValle che dava a "livello", cioè in affitto. Possedeva anche "campi" per uso dell'Italia. Quest'ultima edizione ricevette una durissima recensione da parte di Filippo Re, il ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] per recarsi a ricevere, a suo nome e in sua rappresentanza, l'aderenza dei Doria, signori dellaValle di Oneglia.
Non ci risulta che, dopo la morte di Filippo Maria (13 ag. 1447), il G. abbia assunto alcun impiego o ricoperto alcun incarico presso la ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] 1777, pp. 48, 81 (per Giovanni Carlo); G. DellaValle, in Vite de' più eccellenti Pittori Scultori e Architetti scritte Reale Palazzo di Torino,Torino 1858, p. 75,n. 85 (per Carlo Filippo che vi è detto Alberto Carlo); G. Casalis, Diz. geogr. storico ...
Leggi Tutto
CASOLO, Giacomo
Carla Russo
Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia.
Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] oratori sotto;il titolo di S. Filippo Neri, che costituivano una sorta di filiali dell'oratorio milanese di S. Pelagia. L avesse diffuso tra le genti dellavalle certo tipo di devozione, in particolare la frequenza dell'orazione mentale, che, però, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] Cabral, e altrove aveva citato il Barros e il DellaValle, dal che si può arguire che nel racconto i 1820, II, pp. 85-123; P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, I. p. 445; P ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] . Un mese dopo, anche con l'aiuto degli abitanti della città e dellevallate vicine, il C. poteva lanciare una controffensiva che otteneva il risultato della riconquista del ponte.
Morto Filippo Maria Visconti, il C. aderì alla Repubblica Ambrosiana ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] Nei due anni seguenti era a Goa, dove lo trovò il viaggiatore Pietro DellaValle, che ne parla in una sua lettera del 27 marzo 1623. Infine 1629, verso la fine di quell'anno fu chiamato da Filippo IV a Madrid, dove il suo metodo di navigazione venne ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] i più celebri letterati dell'età sua: Claudio Achillini, Angelico Aprosio, Pietro DellaValle, Giambattista Basile e, sopra nozze la contessa Silvia Boccaferri, dalla quale ebbe due figli, Filippo e Bartolomeo.
Morì a Bologna il 7 ag. 1656, lasciando ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...