• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [776]
Storia [202]
Biografie [513]
Arti visive [137]
Religioni [66]
Letteratura [38]
Musica [34]
Diritto [20]
Teatro [17]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [10]

DELLA VALLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Francesco Paolo Cherubini Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] . L'assassinio, da parte di Prospero Santacroce, del più che settantenne cittadino romano Pietro Margani, ricco e potente suocero di Filippo Della Valle, riaccese, di lì a poco, le rivalità tra le due famiglie, le quali, nei torbidi del 1484, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano Gigliola Soldi Rondinini Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] . Nel 1422 si ebbe anche il recupero di Bellinzona e della Valle di Blenio, cedute nel 1419 dai signori di Sax ai cittadini che preferivano ritornare sotto il diretto dominio della S. Sede, e l'intervento di Filippo Maria. Il suo capitano, Sicco da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – SAN GIOVANNI IN CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Claudio Marina Caffiero Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] - ma non apparteneva alla casata dei marchesi Della Valle, come affermò l'abate Benedetti nel suo diario (Silvagni, I, pp. 484 s.) - era figlio dello scultore Filippo. La paternità, fin qui solo supposta dai biografi, è ora accertabile dal testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Vanna Arrighi Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele. Il padre, proprietario terriero della [...] Gattolini, nel quartiere di S. Spirito. I Della Valle dovettero però attendere alcuni anni prima di vedersi avessero commissionato. II.D. svolse tale funzione prima con Pier Filippo Pandolfini e poi con Piero di Lutozzo Nasi. Essendo quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli Andreas Kiesewetter Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] pagamento, lo convinse a ritirarsi in Acaia. Quando il tradimento di Filippo di Savoia fu noto a Napoli, Carlo II, il 6 ott. , ad Indices;L. Pepe, IlLibro Rosso della città di Ostuni compilato da Pietro Vincenti, Valle di Pompei 1888, pp. 88 ss. nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III DI SICILIA – GUALTIERO V DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

FILIPPO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I, conte di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di Ginevra e da Ugo di Palasieux, governatore del paese del Vaud, con la definizione dei diritti e dei doveri delle parti in causa. Anche in Valle d'Aosta si fece sentire l'azione mediatrice di F. che intervenne, sempre nel 1271, nella guerra tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – BEATRICE DI SAVOIA – ÉCOLE DES CHARTES – CONCILIO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

DELLA MARRA, Giozzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino) Mario Caravale Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta. Lo [...] delle truppe, e il 5 settembre per affidargli i preparativi delle nozze della figlia Beatrice con Filippo, figlio dell' giurista Sparano di Bari. Delle sue terre conosciamo i feudi di Ordeolo, Roccetta e Amendolara nella Valle del Crati, feudi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PERGOLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Angelo Nadia Covini Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] che il D. con il Piccinino si inoltrò nella Valle di San Martino, di recente fortificata dal Carmagnola, F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti (1442-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VII (1907), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – AMEDEO VIII DI SAVOIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione Christine E. Meek Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] al D. di proseguire l'avanzata lungo le valle dell'Arno aprendogli la strada verso Pistoia e addirittura permettendogli Toscana i fratelli Pietro "Tempesta", conte di Eboli, e Filippo, principe di Taranto, nonché il giovane figlio di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FAGGIUOLA, Uguccione (4)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gian Maria Varanini Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] gli interessi famigliari del signore di Mantova, al cui zio, Filippo Bonacolsi, che era stato nominato vescovo di Trento il 31 luglio operazioni che ebbero come teatro le terre dell'alto Garda e la Valle dell'Adige. Il conflitto, che coinvolse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – GUGLIELMO CASTELBARCO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
biofilia
biofilia s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆  Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali