BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] S. Sergio di Tropea, S. Francesco di Terranova e S. Filippo di Cinquefronde).
Seguirono quattro anni circa di vita tranquilla. Ma il commissione composta dai cardinali Antonio del Monte e Andrea dellaValle, mentre d'altra parte si assisteva ad una ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] Valtellina alla Lombardia spagnola o, in alternativa, dell’affidamento dellaValle e delle sue fortezze all’autorità papale. Obiettivi ben presto vanificati non solo dalla politica di Filippo IV – incline ad ascoltare, nello scontro tra teologi di ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] dell'Ordine: nel 1410 fu superiore provinciale dellavalle spoletana; nel 1420 divenne vicario generale della provincia veneta e reggente nello studio dell veneziani: Francesco Contarini, Michele Morosini, Filippo Paruta, poi vescovo di Torcello e ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] di Taurisano […] D. Antonio Lopez Royo - padre del nostro Filippo - i suoi eredi e successori ordine successionis" (Putignano, p. le doti evidenziate quale "espositore" delle SacreScritture in S. Andrea dellaValle, sia per la cultura mostrata come ...
Leggi Tutto
CASOLO, Giacomo
Carla Russo
Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia.
Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] oratori sotto;il titolo di S. Filippo Neri, che costituivano una sorta di filiali dell'oratorio milanese di S. Pelagia. L avesse diffuso tra le genti dellavalle certo tipo di devozione, in particolare la frequenza dell'orazione mentale, che, però, ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] Nei due anni seguenti era a Goa, dove lo trovò il viaggiatore Pietro DellaValle, che ne parla in una sua lettera del 27 marzo 1623. Infine 1629, verso la fine di quell'anno fu chiamato da Filippo IV a Madrid, dove il suo metodo di navigazione venne ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] XI lo inviò a Napoli nel 1702 in legazione presso Filippo V di Spagna: nominato legato a latere l'8 Pecchiai 1706) e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Andrea dellaValle.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat.10227, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] polemica contro un eretico montanista che vantava la tomba dell'apostolo (o del diacono) Filippo a Ierapoli in Frigia, gli contrappone i '' , provenendo dal ''ponte Neroniano'' subito a valledell'odierno ponte Vittorio Emanuele, doveva staccarsi dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] imperatore Massimiliano I. Liberati, furono in seguito ospiti dell'arciduca Filippo in Fiandra. Da lì progettarono di passare in i suoi voti su altri candidati: Farnese, Cibo, Valle. Ma la situazione in conclave appariva bloccata, mentre si ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] nuovo come eremita a S. Giovanni Evangelista sopra la valledell'Orfento. Dal 1287 infatti fungevano come priori generali altri abati re francese, che all'inizio di ottobre fu mandato in Francia presso Filippo IV (Parigi, Arch. nat. J 700, n. 91) e ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...