CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] che avevano abbandonato la Chiesa papale, tra i quali il giovanissimo Filippo Cicchitti Suriani e il teologo mons. G. B. Savarese. italiana, il C., nell'autunno dell'86, trasferì nella valledella Nera, culla originaria della sua famiglia, l'opera di ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] l'abito dei frati minori cappuccini nel convento di Vestone in Valle Sabbia, nel Bresciano, assumendo il nome di Marcantonio da Carpenedolo. sovrani dell'Europa cattolica (che, nel caso di M., furono l'imperatore Leopoldo I, Luigi XIV e Filippo IV ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] dal XIV secolo per assistere le comunità cattoliche nella valledell’Aras, dove avevano fondato l’arcidiocesi di Naxivan. Ripetuti 1643.
Latore di una lettera di Urbano VIII al katholikòs Filippo, riprese con lui le trattative per l’unificazione tra ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] culto di Francesco si andava estendendo oltre la Valle Spoletana, come attestato dalla topografia dei miracoli, a Firenze. Quando nel 1232 frate Elia fu eletto nuovo generale dell’Ordine le sorti di Giovanni Parenti si fanno più oscure. Secondo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] di S. Michele di Ktisma, dipendente da S. Filippo. La fama della sua vita ascetica e della sua santità si difflise ben presto in tutta la anch'esso dedicato a S. Michele, presso Merkurion nella valle dei Lao. Il monastero attirò in breve tempo tanti ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] recò a Torino per consacrare vescovo della città Tommaso di Savoia, figlio di Filippó di Acaia. L'ultimo atto 355-493; A. Gallenca, Il prevosto e l'arcidiacono ad Aosta, in La Valle d'Aosta… XXXI Congr. stor. subalpino di Aosta, 9-11 sett. 1956 ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] Napoli, nel settembre 1556. Fatta la pace tra Filippo II e il pontefice, gli Spagnoli restituirono i visita pastorale nella Valle del Sacco (1585), in Lunario romano, IX (1979), pp. 681-705; Id., S. G.: un vescovo della Controriforma a Ferentino, ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...