CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] anni in cui questi lavorava al servizio di Filippo II, di Filippo III e dell'onnipotente duca di Lerma a Madrid e a . Carderera, Madrid 1866, pp. 113-115; L. Diaz del Valle, Epilogo y nomenclatura de algunos artífices… en el nobilísimo arte de ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Adige e la valle di Sant'Andrea. La squadra veneziana, però, venne sconfitta e le truppe della Serenissima dovettero esercitare la carica: il 13 agosto morì Filippo Maria provocando la riapertura delle ostilità. Due settimane dopo il D., nuovamente ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] giugno 1272 Carlo d'Angiò ordinò al suo siniscalco in Piemonte, Filippo de la Gonesse, di offrire ai Brayda, al posto dei due , Cuneo e altre città piemontesi, occupata l'alta valledella Stura che garantiva il libero accesso ai possedimenti angioini ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] con la famiglia nella contrada di San Giovanni in Valle, risulta avere quattordici anni, due in più del dello stesso anno è una delle due versioni dell'Andromeda, mentre la seconda, non datata, riproduce fedelmente il dipinto di Tiziano per Filippo ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] C. viveva in quel tempo con le rendite della chiesa di S. Maria di Valle, che ora non siamo tuttavia in grado di a questo compito, ma lasciò al notaio e rettore pontificio di Benevento Filippo il compito di ascoltare le due parti e di fare al papa ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] collocarsi la sua militanza al servizio di Filippo II nella guerra delle Fiandre; tale militanza è suffragata dall , pp. 635-653; M. Guglielminetti, Una novella cinquecentesca sulla Valle Antigorio (C. M., Duecento novelle, II, XXIII), in Almanacco ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] (Filippo) di V. Bellini e nella Lucia di Lammermoor di Donizetti, dove riscosse i maggiori consensi.
Nell'agosto dello stesso garantirono una discreta carriera. Nel 1861 fu prima al teatro Valle di Roma in Sonnambula e Linda di Chamounix, poia Milano ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] antichi e preparare il progetto per la condotta dalla valle del Sangone a Torino; tale progetto tuttavia non Ss. Pietro e Paolo e la chiesa di S. Filippo Neri a Mondovì, Mondovì 1991; A. Griseri - P. Dell'Aquila, Un cantiere dopo la guerra del sale. ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] Nilo con l'Atbara, a valledella sesta cateratta, dove sorgevano le rovine dell'antica Meroe, sovrastate da un Bologna, 16 nov. 1870; P.Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliogr. delle loro opere, Roma 1882, pp. 554 ss.; ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] diciassette anni, allo studio delle belle arti sotto la guida del maestro Stefano Tofanelli, il giovane Filippo frequentò a Roma l’ Roma, in cui diede un’accademia di improvvisazione al teatro Valle il 12 agosto 1817. Le cronache teatrali e le ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...