PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] -261; Flora palermitana ossia descrizione delle piante che crescono spontanee nella valle di Palermo, Firenze 1845; di Toscana e della II. e RR. famiglia, Firenze 1849; Elogio di Filippo Barker Webb, Firenze 1856; Fioritura della Vittoria regia nel ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] la nascita a Milano della Lega per la libertà. 2ª ed., ibid. 1925.
Fonti e Bibl.: Filippo Turati e i corrispondenti italiani, I, 1876-1892, del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella Valle Padana ai Fasci siciliani, Torino 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] Ansaldo Doria e Filippo Cavarunco.
Questi fatti, così come le notizie del mutato obbiettivo della crociata (ora deviata di Bonifacio), di Istria, di Ornano, di Rocca di Valle, di Contendola (nella Corsica centromeridionale), finché il giudice di ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] dalla quale aveva ricevuto il riconoscimento della signoria sui villaggi di Valle e Cruscaglia, nella Corsica sudoccidentale, e di Filippo Maria Visconti, poco interessato alla Corsica, era impossibilitata a recuperare il possesso dell'isola ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] del diritto di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a Evangelista Federici, per restaurare la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano e costruire a Bargni la cappella ove sono ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] alla commemorazione del secondo centenario della nascita di V. Alfieri, interpretando Isabella nel Filippo (teatro Comunale di Asti fu la protagonista nella Fedra di Seneca (teatro Valle). Riunitasi ancora col Santuccio nella compagnia B-Santuccio- ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] degli Adorno, abbandonò Genova e si rifugiò nella Valle Scrivia, dominio degli Spinola, insieme con i quali pp. 309-325; R. Musso, Le istituzioni ducali dello "Stato di Genova" durante la signoria di Filippo Maria Visconti…, in L'età dei Visconti, a ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] a Filippo IV, il quale aveva inviato al suo emissario il disegno del lampadario per il Panteón dell'Escorial la Catedral de Toledo, Madrid 1914, pp. 104-106; M. R. Zarco del Valle, Documentos de la Catedral de Toledo, Madrid 1916, pp. 338, 348, 354; R ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] compreso anche dal pubblico.
Nel 1863 Raffaele fu di nuovo al Valle di Roma e al ritorno, nel maggio di quell'anno, Pretolani, A. Schioppa, G. Della Rossa, Maria Dolini, B. De Crescenzo, M. Gioia e Titina De Filippo, che dettero vita ad una ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] della sua gran fedeltà" (lettera di Pietro Baciadonne dalla Pietra a Filippo Lomellino Valle padana, distinto per prerogative proprie dal contemporaneo anticurialismo piemontese e meridionale. Solo così ci si spiega la costituzione nel 1721 della ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...