FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] genitori: Filippo di Borgogna (m. nel 1506) e Giovanna la Pazza, ancora in vita, da collocare nella cappella reale della cattedrale 3, IX (1869), pp. 3-31; M.R. Zarco del Valle, Documentos inéditos para la historia de las bellas artes en España, in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] con Cavalieri che fanno alto in un sito pittoresco e Valle con rocce, masse d'alberi e figure, due scene A. Ricciardi, Filippo Palizzi e il suo tempo, Firenze 1988, p. 57; U. Carughi - L. Martorelli - A. Porzio, Il palazzo della prefettura, Napoli ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] nel marzo 1476, infatti, essi minacciarono di scendere in Valle d'Aosta -, lo Ch. prese i provvedimenti necessari per erano stati entrambi suoi fratelli - Filippo era ben deciso a sostenere il suo candidato. Forte delle bolle papali e non senza avere ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] corso dell'Orcia e la media valledell'Ombrone.
Il periodo centrale della sua vita si colloca tra l'apogeo delle fortune Pisa una parte delle milizie già fedeli a Enrico, insieme con Ranieri del Porrina da Casole e Filippo di Niccolò Bonsignori. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] ’ Garati per Filippo Maria Visconti, , pp. 129-138; P. Bacci, Documenti e commenti per la storia dell’arte, Firenze 1944, pp. 97-110; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, s.; Id., Quattrocentisti senesi tra l’alta Valle del Tevere e la Val di Chiana, in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] elaborato e messo a stampa dal decano M. Valle.
I dipinti rappresentano Giove e Minerva che fanno eseguita su commissione dell'avvocato Nave per la chiesa di S. Filippo Neri e una Nascita della Vergine un tempo nella chiesa della Salute; ad Ascoli ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 1964-97, ad ind.; Le pergamene del secolo XII della chiesa di S. Maria in Valle di Milano conservate presso l'Archivio di Stato di . Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 332; Diz. della Chiesa ambrosiana, s.v.Filippo da Lampugnano. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] artisti, fece parte della giuria di accettazione della I Mostra internazionale d'arte sacra a Valle Giulia: in tale . Puppo), la casa dell'artigianato di Sarsina (1950) e l'edicola funeraria della famiglia di Peppino De Filippo al cimitero del Verano ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] un privilegio concesso nel 1591 da Filippo II. Con esso la città aveva ottenuto la riapertura dell'Università con licentia doctorandi, l' , Biblioteca universitaria, ms. F.V.145; Consilium pro Agata La Valle, ibid., ms. F.V.166, cc. 45r-60v; Arch. ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 1796 possedeva con il fratello Anacleto la "vigna Lavi", situata nella valle di San Martino nei pressi di Pecetto Torinese, dove morì l era nella sua bottega e all'altro fratello Filippo, futuro direttore della Zecca, la collezione monete e medaglie, ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...