GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] , che era figlio naturale ma legittimato di Borromeo di Filippo Borromei, originario di San Miniato in Toscana, fu al riportata alla realtà da un rumoreggiare che proviene dal fondo dellavalle poco distante. Ella si guarda intorno e si accorge che ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] dell'Ordine: nel 1410 fu superiore provinciale dellavalle spoletana; nel 1420 divenne vicario generale della provincia veneta e reggente nello studio dell veneziani: Francesco Contarini, Michele Morosini, Filippo Paruta, poi vescovo di Torcello e ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] 1860 al 1869, di Filippo Boglioni, figlio di Gioacchino, uno dei più illustri pionieri della fotografia in Piemonte.
Il , risultato di indagine attenta e sistematica dell'Asfigiano, del Canavese e dellaValle d'Aosta, realizzate sotto la guida del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] una medaglia d'oro). Nel 1856, per la festa di s. Filippo Neri, il C. compose il salmo Laudate pueri Dominum, per tenore S. Maria Maddalena, SS. Giovanni e Paolo, S. Andrea dellaValle. Continuò a dirigere la cappella Pia fino alla sua morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] e un angelo) poste al centro della Sacra Famiglia del Conca in S. Filippo a Spoleto, adattandole, non proprio felicemente lontane dalle due tele, purtroppo assai danneggiate, della chiesa di S. Biagio dellaValle vicino a Perugia con la Madonna del ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] dellaValle. La missione sembra confermata da una lettera del D., che parla della fedeltà dei Valdostani e di una Valle d San Quintino; quest'ultimo episodio gli valse da parte di Filippo II una pensione e da Emanuele Filiberto la nomina a cavaliere ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] di Taurisano […] D. Antonio Lopez Royo - padre del nostro Filippo - i suoi eredi e successori ordine successionis" (Putignano, p. le doti evidenziate quale "espositore" delle SacreScritture in S. Andrea dellaValle, sia per la cultura mostrata come ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] contro Filippo Maria Visconti duca di Milano. Il 3 ottobre lasciò la città con 400 lance diretto, attraverso la valle del l'ingresso dellavalle del Lamone, dopo aver superato lo sbarramento, si inoltrarono proprio in quella valle e vennero assaliti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] la conquista delle Indie" (Checchetelli). Del G. sono noti, inoltre, alcuni ritratti, tra cui quello di Filippo Galli attore della chiesa di S. Andrea dellaValle a Roma (1830-31), S. Cecilia costretta a sacrificare agli idoli della chiesa ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] il comando della guarnigione imperiale di Pavia. Dopo una breve missione a Gand, dove ebbe modo di conoscere Filippo II, tornò confluirono nella ricca biblioteca di Issogne, il castello dellaValle d'Aosta residenza degli Challant, nel quale egli ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...