GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] 'Abbondanza e dal 2 dic. 1412 ricoprì la carica di vicario dellaValle del Serchio.
Il 16 giugno 1413 fu inviato verso Siena insieme con Iacopo Gianfigliazzi, Filippo Corsini e Michele Castellani per incontrare il papa Giovanni XXIII proveniente da ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] di Pietro Paolo Barigioni, fratello dell'architetto Filippo, e della Confraternita di S. Gregorio Magno dei forse, alcuni lavori in palazzo Trulli (distrutto) presso S. Andrea dellaValle, ultimati poco prima del settembre 1712 (Manfredi, 1991, p. ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] padre, ma fu chiamato (e si firmò sempre) Filippo, nome di un altro parente che aveva costituito il Roma 1972, ad ind.; B. Gatta, Il diario di Lelio dellaValle (1581-1586), in Arch. della Società romana di storia patria, CV (1982), pp. 249, 256 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] nel 1726 si sarebbe recato in Francia, ove lo zio Filippo Antonio conservava molte relazioni, e "se lia notamment avec 1761 a Frascati. I funerali furono celebrati a S. Andrea dellaValle e il corpo fu sepolto nella chiesa titolare.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] della sua intensa attività furono assai deludenti.
Già nella primavera del 1637 l'imperatore Ferdinando III e Filippo e governatori dello Stato pontificio 1550-1809, Roma 1994, p. 701; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. Andrea dellaValle, in The ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] 1621 al capitolo generale dell’Ordine quale delegato della casa di S. Andrea dellaValle. Morì a Napoli nel Piergiovanni, Berlin 1987, pp. 80, 84; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] ventilato, ma mai portato ad effetto: l'occupazione militare dellavalle. In una relazione a Filippo III del 19 ag. 1618 egli esponeva lucidamente i vantaggi dell'operazione: garantire la tutela degli interessi cattolici, tagliare i collegamenti ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] sentenza il 1º nov. 1296. Per intervento del re Filippo IV, il 4 maggio 1297 Carlo II gli rinnovò il T. Pedio, Per la storia della Basilicata nella seconda metà del secolo XIII, in G. Fortunato, Badie, feudi e baroni dellaValle di Vitalba, a cura di ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Filippo Strozzi ne denuncia la presenza a Roma, forse la prima tappa di una sua ambasciata in Francia della F. Senatore, Salerno 2004, p. 181; Corrispondenza di P. Nasi, A. DellaValle e N. Michelozzi, VI, a cura di B. Figliuolo - S. Marcotti, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] in S. Giovanni fu affidato a Luca Berrettini e Filippo Frugone, ma fu terminato nel 1655 sotto Alessandro VII. atto si ricava la notizia di alcuni lavori eseguiti in S. Andrea dellaValle. Nel secondo testamento, scritto il 2 ott. 1656 di sua mano ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...