LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] derivata dalla pala di S. Conca già nella chiesa di S. Filippo ad Ascoli Piceno (oggi nella locale Pinacoteca), così come la III, Innsbruck 1806, p. 131; G. Del Vai, Notizie ecclesiastiche dellaValle di Fiemme, Borgo 1884, pp. 70, 111, 122 s., 180; ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] oltremontana, II, Torino 1793, p. 89; G. DellaValle, Prefazione al vol. XI delle Vite di G. Vasari, Siena 1794, pp. 51 pp. XI, XII, XIV; A. Tellucini, La vita e l'opera di Filippo Juvarra in Piemonte, Torino 1926, p. 86; Id., L'arazzeria torinese, in ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] 94 s.; M. Valbonesi, La Congregazione e la chiesa di S. Filippo a Pistoia, Pistoia 1995, p. 42; A. Nesi, Riscoprendo l' La pieve di S. Giovanni a Montecuccoli e il territorio dellaValledella Bure. Ricerche storiche (1974-1997), Pistoia 1997, pp. 8 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] a 500 pesi la leva del sale; agli abitanti dellavalle era consentito eleggere un rappresentante incaricato di esercitare la complessivo di 852 lire imperiali. Nel 1437 il duca Filippo Maria gli donò il castello di Legnano, episodio culminante ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] chiesa di SS. Filippo e Maddalena a Lodi e, forse poco dopo, dipinse gli affreschi allegorici dello scalone e di varie ritrattista, come provano i ritratti della famiglia Aglio conservati a Scaria nel Museo dellaValle d'Intelvi (cfr. Barigozzi Brini ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] stata attribuita in moglie ora Maria dellaValle, ora Petronilla della Torre, nobildonne casalesi, ora Petronilla Malopera di Toledo della Ser.ma Regina Isabella moglie della Sacra Cat.ca M.ta del Ser.mo Filippo d'Austria re delle Hispagne..., nella ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] S. Pietro in Vaticano e oggi in S. Andrea dellaValle a Roma (1568, 1971; Valentiner, 1958). Verosimilmente Carnevale e la pratica dell’architettura, in Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca (catal., Milano- ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Bernardo fu impegnato nei lavori della cappella maggiore della chiesa di S. Filippo in via Lomellini: gli venne Como 1964, pp. 325-350; F. Cavarocchi, Artisti dellaValle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] dell'esercito veneziano, sotto gli ordini di Pandolfo Malatesta, capitano generale della Repubblica. Con Delfino Venier e Filippo Prato dellaValle,ossia della piazza delle statue di Padova, Padova 1807, pp. 247 ss.; G. Cittadella, Storia della domin. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] che ha fatti molti mali contro la sedia apostolica», scriveva Lelio DellaValle (Gatta, 1982, p. 239).
Dopo una permanenza in pressioni per ottenere un pontefice favorevole alla politica di Filippo II, ma anche i precedenti maneggi di Ferdinando ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...