CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] del 1432, con il pretesto di andare a respirare aria migliore a Spoleto, abbandonò Roma. I suoi procuratori, Simone DellaValle e il domenicano Giovanni da Ragusa erano già in cammino per Basilea, dove il 4 settembre lessero davanti al concilio una ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] Nel 1798, orfano di padre e sotto la protezione dello zio Filippo, potente ecclesiastico, lo J. si iscrisse all'Accademia dal centro cittadino all'area meridionale, in direzione del Prato dellaValle, datato 1824-25.
Lo J. prevedeva una vera e ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] ornamenti della porta Camollia, rinnovata ed abbellita nel 1604. eseguiti in pietra da Domenico di Filippo 90; G. Gigli, Diario sanese, I, Lucca 1723, pp. 32, 130; G. DellaValle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 362, 410-421; M. Lastri, L'Etruria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] l'esercito regio. Nonostante le non eccelse prove fornite, Filippo VI trattenne al proprio soldo tanto il G. quanto il con il fratello Antonio, venne nominato vicario della Contea di Ventimiglia e dellavalle di Lantosca. Nel 1357 Simone Boccanegra, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Albani, Andrea Sacchi, Francesco Romanelli, Filippo Gagliardi, Guido Reni, Domenico Zampieri ( dei consigli di Pietro DellaValle. Nel gennaio 1642 il F. inviò al Poussin, tramite Cassiano, il frontespizio delle Hesperides, composto da Pietro ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] scaramucce le truppe fedeli al F. e occupando tutti i territori genovesi dellaValle Scrivia. Nel frattempo i rinforzi inviati in sostegno di Genova dai suoi alleati Filippo Arcelli, signore di Piacenza, Pandolfo Malatesta signore di Fano, Bergamo e ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] come Vittoria) in una delle famiglie più ragguardevoli della cittadina dellavalle del Metauro che, incorporata nel Ducato di Urbino fino al 1631, era ormai unita allo Stato della Chiesa.
Per promuovere il prestigio del casato, alla cui storia ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di un certo numero di signorie nella parte centrale dellavalledella Durance, vicino a Manosque e a Forcalquier, territori egli esercitò un'influenza moderatrice sul fratello del re, Filippo di Taranto, il quale voleva scatenare in città una ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] pp. 385 s.; Baldinucci, 1681-1728, IV, 1974, pp. 330-332; DellaValle, 1786, III, 1976, pp. 435-439; Romagnoli, ante 1835, 1976, pp. dallo stesso cardinale a Filippo IV di Spagna alla metà del Seicento, andarono perduti a causa dell’incendio che nel ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] (che prese più tardi il nome di Filippo Antonio Francesco Tomasi, in ricordo dell'allievo).
La fama di G. come venerazione a Roma nella chiesa teatina di S. Andrea dellaValle, eccettuato il braccio destro, custodito dal 1948 nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...