MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] "poesia per il passaggio della regina di Spagna da Genova" ovvero di Marianna d'Austria, sposa di Filippo IV, nel 1649 in Brown, New York 1982), due oratori (in Oratorios by Pietro DellaValle, Francesco Foggia, Bonifazio Graziani, M. M., a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] segreta. Lorenzo de' Medici suggeriva all'oratore fiorentino Pier Filippo Pandolfini che la missione riguardasse l'acquisizione di Faenza da 27 febbraio.
Il 23 apr. 1484, Bernardino DellaValle, nobile romano di famiglia avversa a Girolamo Riario, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] gli Scaligeri; e quando il vescovo Filippo Bonacolsi si decise finalmente all'azione e alla testa di milizie veronesi e mantovane risalì la Valle Lagarina riconquistandola sino a Rovereto (luglio 1301), nel corso delle operazioni militari il C. ebbe ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] al 1638, fu la realizzazione dell'altare della cappella di S. Filippo Neri nella chiesa di S. Vincenzo XVII e XVIII, Como 1964, pp. 33-48; Id., Artisti dellaValle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] IV, quando tra l'altro, alla morte di Fantino DellaValle, il 27 ott. 1475, gli vennero assegnati alcuni canonicati Antonio da Forlì, i conti della crociata presentati per la compagnia dei Medici da Filippo Martelli; è invece come luogotenente del ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] viaggio che questi fece in Spagna insieme con Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II). Nel luglio del 1553 il L. Aosta, dove riunì il Conseil des commis e incitò la nobiltà dellaValle a difendersi contro un attacco francese, che la prigionia di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] ag. 1516, ad Andrea dellaValle arcivescovo di Mileto che della figlia naturale Fausta sia di Giulia, avuta da Faustina. Il 4 dic. 1519 nella casa del C. fu steso dal notaio Pacifico de Pacificis il contratto di nozze tra Fausta e Domenico di Filippo ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di una successiva collaborazione con Andrea Ferrucci il quale, stando a Filippo Baldinucci (1681-1728, III, 1846, p. 538), «fecesi acquistato nel 1584 dal cardinal Ferdinando dalla collezione DellaValle, secondo Gabriele Capecchi (2008) fu infatti ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] in due esemplari mss. presso la Biblioteca nazionale di Roma, S. Andrea dellaValle 4, e presso la Biblioteca Casanatense di Roma, n. 349), narra e la Leggenda aurea, il Supplementum chronicarum di Filippo da Bergamo e il Chronicon di Martino Polono) ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] chiesa di S. Andrea dellaValle. Clemente VIII appoggiò anche finanziariamente l'iniziativa delle scuole, ma non l'istituto in una Congregazione senza voti simile all'oratorio di Filippo Neri, con case sottoposte agli ordinari dei luoghi.
I religiosi ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...