CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ; I castelli del senese. Strutture fortificate dell'area senese-grossetana, a cura di A. DellaValle, 2 voll., Siena 1976 (rist. da farle raggiungere lo status di gioiello architettonico.Il regno di Filippo Augusto, al passaggio tra i secc. 12° e 13 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] regioni del Sind e del Panjab, a occidente e a oriente dellavalledell'Indo, costituiscono i luoghi archeologici da cui emersero le testimonianze della civiltà dellavalledell'Indo. Nata intorno al 3° millennio a.C., questa cultura preistorica ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] cinta di Filippo II Augusto a partire dai borghi più antichi e con il suo sviluppo tendeva ad ampliare ulteriormente l'area urbana. Sulla riva sinistra la popolazione si andava agglomerando intorno a Saint-Victor e ai due borghi dellavalle del fiume ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] conti di Nevers nella seconda metà del sec. 12°, i castelli di Filippo II Augusto di Francia al principio del sec. 13° o, poco più sul rudere isolato e abbandonato a se stesso all'imbocco dellavalle Caudina, su un dorso collinare che domina l'agro ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le vallidell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 1222-1223, relativo alla terminazione del borgo dellaValle di S. Martino, dimostra la presenza di un impianto a tre navate era la chiesa del monastero dei Ss. Giacomo e Filippo - detto l'Abbadia Nuova e documentato dalla fine del sec. 12° -, dedicata ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso dellavalle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] divenendo gastaldato e presidio di difesa. La sua posizione strategica, tra la valle del Tevere a N-O e la via Flaminia a S-E, fu insistenza - sono quelli dello stesso Cimabue, di Gaddo Gaddi (v.), Pietro Cavallini (v.), Filippo Rusuti (v.), Memmo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] irraggiamento che interessa, in forme diverse, tutti i principali centri dellavalle compresa fra Perugia e Spoleto, e da essa sia in direzione v.), Giotto (v.), Gaddo Gaddi (v.), Filippo Rusuti (v.), dello stesso Arnolfo di Cambio (v.), mentre alcuni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] forte illusività della decorazione, che è stata interpretata come la raffigurazione del locus amoenus dellavalle di Tempe tre mesi di lavoro). Suoi aiuti (Pietro di Zanobi, Filippo d'Antonio, Benedetto di Luca Buchi e altri) ricevettero pagamenti ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e il 1358, autore, nel 1358, della tomba della regina Jeanne de Boulogne e del suo primo marito Filippo di Borgogna per la Sainte-Chapelle di che gravitarono attorno ad A. e nell'area dellavalle del Rodano e che rappresentarono in qualche modo un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 19), sostituita anni dopo con una di F. Fuga e F. DellaValle. Innocenzo XII volle invece uno splendido sepolcro per Cristina di Svezia, (ibid., nn. 108-111) e nel 1705, in competizione con Filippo Juvarra (ibid., nn. 143 s.). La sua versione di "Un ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...