I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] potere: a Cratero fu affidata la tutela della regalità di Filippo Arrideo, fratellastro di Alessandro (il figlio di e al leone.
Le pitture dei tumuli lidi di Uşak, nella valledell'Ermo (tra le quali un bel volto femminile di profilo che annusa ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] chiese di modeste dimensioni: in area longobarda S. Maria in Valle a Cividale e S. Salvatore a Brescia, che alcuni cinta muraria di Filippo Augusto. Occorre invece riferirsi a Firenze per la qualità dell'intervento duecentesco e trecentesco ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Colonia Iulia Augusta Felix Heliopolitana; ar. Ba῾labakk) del Libano, nella valledella Beqaa, a 1150 m s.l.m. Il suo nome, legato annesso all'epoca di Settimio Severo, l'imperatore Filippo l'Arabo fonda Philippopolis, unica città costruita ex novo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] prevalere rievocazioni dell'antico corinzio (c.d. tempietto longobardo di S. Maria in Valle a Cividale). pp. 71-95; II, tavv. LXIX-XCIII; H. Klotz, Filippo Brunelleschi. Seine Frühwerke und die mittelalterliche Tradition, Stuttgart 1990, p. 15 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco dellevalli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] a una committenza di tipo conservatore, come Simone di Filippo e, con qualche maggiore compromesso, Cristoforo di Jacopo Biondi Palagi), riferito alternativamente alla Bassa Sassonia e alla valledella Mosa, e la più tardiva statua di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] (come S. Maria de Valle Christi, presso Rapallo, del 1204 ca., e S. Bartolomeo dell'Olivella, a G., del sec a oro graffiti realizzato verosimilmente per il convento dei Ss. Giacomo e Filippo, ora in quello di S. Maria di Castello, opera d'impronta ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] attraverso il ramo prossimo a B. della via Latina, che giungeva dalla valle telesina. Le strade ricordate per gran Du Plessys-Berteaux o i dipinti di Gian Paolo Panini e di Filippo Palizzi. Da questo punto, la cinta proseguiva verso O, volgendo poi ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] diversi mesi e portando devastazioni lungo tutta la valledella Schelda. Alcune tracce messe in luce nei siti come modello per quella commissionata da Filippo l'Ardito, il polittico dell'abbazia gandese della Bijloke, probabilmente anch'esso dotato di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista e nella parte settentrionale quella dei Ss. Filippo e Giacomo. Lungo la via che, provenendo dalla valledella Moldava, attraversava l'altura del Petřín, sulla cui sommità si erge isolata la chiesa di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] ai tempi del re di Spagna Filippo II (1556-1598).L'attuale 13°, T. non fu soltanto un centro creatore dell'arte mudéjar, a partire dall'eredità califfale e taifa , Madrid 1914; M.R. Zarco del Valle, Datos documentales para la historia del arte ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...