MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] creando vere e proprie compagnie di prestito. Con Filippo Breccioli il M. costituì una società molto importante dei Fiorentini, il M. è documentato nel cantiere di S. Andrea dellaValle, dove fu impegnato per un arco di tempo di vent'anni (1608 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] opposizione alla monarchia di Luigi Filippo. Conobbe allora G. Lamberti, capo della congrega mazziniana in Francia: .000 uomini, copriva Maddaloni, ebbe il 1º ottobre, a Ponti dellaValle, l'ala destra travolta dal nemico, ma resistendo con le altre ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] esplorazione dell'Archivio di Simancas, fondamentale per la conoscenza dell'Italia dell'età di Carlo V e di Filippo II da alcuni esponenti del clero valdostano. Il C.L.N. dellaValle veniva ricostruito e lo Ch. accettava di farne parte come ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] rappresentò il seggio di Portanova alla solenne cerimonia funebre per Filippo il Bello, re di Castiglia, marito di Giovanna la Il 17 aprile 1526, presso il notaio Giovan Battista DellaValle, Sannazaro acquistò alcuni beni di Carlo Spinelli, tra cui ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] come il tentativo dellaValle d'Intelvi) e che aveva accolto con grande favore la parola d'ordine della Costituente popolare italiana capitale fornitogli da un finanziatore italiano (probabilmente Filippo Ala Ponzoni), tre macellerie in Parigi, i ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] nella tribuna di S. Andrea dellaValle che la capacità di organizzazione dello spazio di Domenichino architetto e passaggio per Roma, dove iniziò il Funerale di un imperatore romano per Filippo IV di Spagna (1634-36; Madrid, Prado), fece ritorno a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria DellaValle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] con una personale di disegni, tenuta insieme con Filippo De Pisis (Tibertelli), lo scultore inaugurò la A. M. ceramista, Savona 1963; G. Perocco, A. M.: catalogo delle sculture e delle ceramiche, Treviso 1966; F. Bellonzi, A. M., Roma 1974; A. ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, DellaValle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] quella di Ponza nell’agosto del 1435, a seguito della quale fu fatto prigioniero presso Filippo Maria Visconti assieme allo stesso re e a numerosi membri di corte (a Milano, però, Valla si trattenne oltre la partenza del re, probabilmente per tutto ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia dellaValle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] dei Medici fu realizzato (Arch. Segr. Vat., Archivio DellaValle-Del Bufalo, busta 36). Ferdinando aveva certamente conosciuto e , offrendo in particolare pensioni segrete ai cardinali Filippo Spinola e Ottavio Paravicini.
Durante l’ultima ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] ); 1595, La Vergine del rosario (Pontedera, SS. Iacopo e Filippo). Posteriori al 1596 sono le sue opere più importanti: S. anche Maffeo Barberini per la decorazione della sua cappella in S. Andrea dellaValle, e difese le scoperte di Galileo ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...