HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] G. Salvi), verificò la regolare esecuzione delle opere della nuova fabbrica del teatro Valle, "tanto i lavori fatti finora
Dall'unione con Anna Garinei, sposata nel 1808, nacquero Filippo, Luigi, Francesco, Cesare, Salvatore e Angelo. Francesco morì ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] nella Riviera di Ponente: la ratifica da parte del conte Filippo del Maro degli accordi stipulati dal Comune con suo fratello loro controllati nella valle di Oneglia, grazie al possesso dei quali il controllo genovese sulle vallidell'estremo Ponente ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] , fu mandato a Viterbo come capitano nello Stato della Chiesa agli ordini di Filippo di Monforte e Roberto da Laveno. Con le truppe di Corradino di Svevia. Nello scontro, avvenuto a Ponte di Valle d'Arno, presso Siena, il 25 giugno 1268, il Braisselve ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] per riconquistare Portico nella valle del Montone, dove si i confini.
Non conosciamo con esattezza la data della morte del B., ma pare che questa lo Buondelmonti (inserto n. 5); Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460, Firenze ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] in ragione della causa giudiziaria intentata dal marchese di Fromista, Luis Benavides Carrillo per il feudo del Valle de Oaxaca, l’organizzazione del matrimonio tra Filippo IV e la nipote Marianna.
Nel novembre dello stesso anno Terranova fu creato ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] autorità andaluse ad attribuirgli l’ambito premio della joya e Filippo II a promulgare la licenza con la a cura di S. Brunetti, ibid., pp. 329-342; M. del Valle Ojeda Calvo, Stefanelo Botarga e Zan Ganassa. Scenari e zibaldoni di comici italiani nella ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] architettura (A. L. architetto, pp. 70-77).
Il L. fu l'ultimo direttore dell'istituto di progettazione della facoltà di architettura di Valle Giulia, prima della trasformazione in dipartimento, e continuò l'impegno appassionato per la scuola che ha ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] , 1943; La vispa Teresa, 1943; La valle del diavolo, 1943; L’ultima carrozzella, 1943 dell’orsa e presentata dalla compagnia stabile della città di Napoli, con musiche originali di Roberto De Simone.
Nel 1969 Scotti fu chiamato dal regista Filippo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , San Pietro, Curinga, Girifalco, Montepavone, Chiara valle Torre, Simbari, Brugnatore, Lacconia. Le entrate di Córdoba, finché gli fu conferita da Filippo IV la carica di capitano generale della cavalleria napoletana. In tale qualità prese parte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] di Pola e di Valle in Istria, fu stati tramandati i nomi dei figli: Andreolo, Filippo, Pietro (che fu duca di Candia), 2a ed., XII, 2, pp. 4 s., 8; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876 ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...