RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] ad affresco, distrutta, nel presbiterio nella chiesa savonese di S. Filippo Neri (Rossi, 1997, pp. 172, 175); l’affresco in Valle presso Savona (Collu, ibid., p. 167) e, intorno al 1772, gli venne affidato il restauro di tre ambienti dell’ala ovest ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] maggio 1412) non rientrò nelle fila dell’ufficialità viscontea. Filippo Maria lo nominò maestro delle entrate e consigliere ducale e il con i quali occupò tutti i possessi monferrini nella valledell’Orba, passando quindi a minacciare i castelli che ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] duchi, Milano 1804, p. 91; C.A. Valle, Storia di Alessandria dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 359; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del Ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti (1412-1421), in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] Caucaso (ibid. 1923) e Dalla pianura di Adalia alla valle del Meandro (Milano 1927), tutti ricchissimi di notizie geografiche, Filippo Pennavaria, altra eminenza del fascismo autoctono ibleo, Pace ebbe un ruolo non trascurabile nella costruzione dell ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] di Filippo e Giacomo in Terzuolo (1975), in Bollettino della Società per gli Studi storici, archeologici ed artistici della provincia Santa Caterina a Villanova Mondovì, in Le risorse culturali dellevalli monregalesi e la loro storia, a cura di Ead ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] disegno del 1337 del piano di Terranuova nell'alta valledell'Amo, ma ne presenta uno schema riduttivo, che Der Dom zu Florenz, Berlin 1974, pp. 15, 61; H. Saalman, Filippo Brunelleschi, the cupola of S. Maria del Fiore, London 1980, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] di dipinti di soggetto relativo alla storia dell'arte, come il Filippo Lippi schiavo in Barberia del 1862, Vincent nella Valle d'Aosta, in Arte e storia, X (1891), 17, pp. 132 s.; Soc. promotrice di belle arti,Catalogo della Esposizione cinquantenaria ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] anno precedente Filippo Tommaso Marinetti, aderì al futurismo. A questo periodo risale anche la scelta dello pseudonimo, teatro Valle di Roma il 1° aprile con la regia di Pietro Sciarof; nonché, su Film nel 1943, una parodia della Commedia dantesca ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] investitura con il signorato nel 1430 a opera del duca Filippo Maria Visconti) e dopo Alberto (morto nel 1577).
22; G. Grassi, Dell’Università degli studi in Mondovì, Mondovì 1804, pp. 15 s., 45 s., 98; C. A-Valle, Storia di Alessandria dall’origine ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] pp. 233 s.; A. Bardella, Pier Filippo Castelli e la Istoria genealogica della serenissima casa Priuli, in Ateneo veneto, CXXXII Giovanni Valle, in Archivio Veneto, s. 5, 1989, n. 132, p. 106; I. Tolomio, I fasti della ragione. Itinerari della ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...