• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Biografie [513]
Storia [202]
Arti visive [137]
Religioni [66]
Letteratura [38]
Musica [34]
Diritto [20]
Teatro [17]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [10]

BATTAGLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Angelo Augusto Campana Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] giugno 1821), pp. 145-164 (Lettera... al Signor Filippo de Romanis con una lettera illustrata del Senatore Francesco il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea della Valle; gli fu posto un cenotafio nella chiesa di S. Maria in Via Lata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ELIA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Alessio Domenica Pasculli Ferrara Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] colorata e molto vicina agli affreschi dei Ss. Filippo e Giacomo, quattro Profeti e due Virtù (Strazzullo , La décoration de la chapelle de S. Gaétan de Thiene à S. Andrea della Valle par les peintres Mattia de Mare et A. D. 1764-1770, in Regnum Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCALOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCALOSI, Girolamo Carlo Francovich Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] dell'università di Pisa, coetaneo e forse compagno di studi di Filippo Buonarroti e Giovanni Ristori. Si , P. Panazzi e C. della Valle ad Ancona e terza allocuzione di Panazzi al popolo, in L'apporto delle Marche al Risorgimento nazionale, Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] della sua attività. Fu il quarto di sei fratelli (Ignazio; Luigi; Giulio, senatore; Enrichetta, che sposò Carlo Medici; Teresa, che sposò Filippo commerciale (v. l’elenco in C. Della Valle, I pionieri italiani nelle nostre Colonie. Appunti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Annibale Alice Raviola Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] a caso testimoni per il Provana furono il marchese Filippo d'Este, genero di Emanuele Filiberto per averne sposato alla carriera militare con il titolo di barone della Valle (con riferimento alla Valle di Massoins), alla morte di Emanuele Filiberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBURRI, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Simeone Vittorio Casale Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] al Bandiera); l'Assunzione della Vergine con iss. Stefano e Carlo Borromeo, Perugia, S. Maria della Valle, del 1612 circa, Gregorio Magno e le Stimmate di s. Francesco Perugia, S. Filippo, di cui si proppne l'attribuzione al C. perle stringenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADA, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Virgilio. – Alberto Bianco Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria. All’età [...] casa dello zio Orazio di fronte a S. Andrea della Valle. della Società romana di storia patria, XC (1967), pp. 117-121; M. Heimburger-Ravalli, Architettura, scultura e arti minori nel Barocco italiano, Firenze 1977, passim; A. Cistellini, San Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAN GIOVANNI IN VENERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FRANCESCO BORROMINI

MILIONE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIONE, Vincenzo Beatrice Cirulli MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] generali dell’Accademia. Incarcerato per pochi giorni nel 1772 per aver malmenato il curiale Filippo . Grilli, in A. Costamagna - D. Ferrari - C. Grilli, Sant’Andrea della Valle, Milano 2003, p. 170 e n.; S. Sperindei, Parrocchia di S. Nicola ... Leggi Tutto

MONTICELLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Francesco Saverio Riccardo De Sanctis MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone. A [...] ai suoi collaboratori Umberto Pierantoni e Antonio Della Valle, per esempio, la pubblicazione dei lavori del naturalista napoletano Filippo Cavolini (1756-1810). Monticelli fu, nel 1902, uno dei fondatori dell’Unione zoologica italiana, di cui fu poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

SILJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILJ, Augusto Romeo Astorri – Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori. Un fratello, Cesare Mattia [...] a Roma nel 1673 da membri della Congregazione dell’oratorio di san Filippo Neri e destinata alla protezione dei e poi presidente della commissione istituita per la direzione e amministrazione del santuario e delle opere della Valle di Pompei. Solo ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – FRANCIS AIDAN GASQUET – CARDINALE PRESBITERO – BONAVENTURA CERRETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 78
Vocabolario
biofilia
biofilia s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆  Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali