Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e culturali fra M., l’Italia del Nord e le valli svizzere. Nel periodo carolingio gli arcivescovi di M. emersero nella e sulle industrie.
Dal 1260 al 1277, Martino della Torre, suo fratello Filippo e Raimondo della Torre vescovo di Como, fecero di M. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e di incisione dellevalli fluviali, mentre modificavano i contorni delle regioni costiere, determinando e le corone di Boemia e d’Ungheria. La Spagna del figlio Filippo II, con un impero senza precedenti per il suo carattere mondiale, è ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] pianura di Farsalo; sono continuate quelle della Missione olandese nella Valledell'Enipeo. Gli Olandesi hanno condotto ricerche fronte del monumento verso il vicino arco di Galerio.
A Filippi hanno lavorato sia la Scuola francese sia l'Eforia, sia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] in Ravenna: un barbaro, di nome Sisige, preposto al comando dellaValle di Susa, invece di tenerla per i Goti, venne a A. Milocco (affreschi in S. Francesco di Assisi, in S. Filippo, nella chiesa del SS. Sudario, alla Consolata, ecc.); Pier Fr. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] contro le piante dei piedi (dai contadini e dai casengoli dellavalle e del pian del Tevere) si suole o propinare al . A lui succedono il Beato Angelico, Domenico Veneziano, Benozzo, Filippo Lippi. Benozzo con le opere lasciate a Orvieto, a Narni, ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] 'azione dell'aviazione alleata contro le linee di comunicazione dei Tedeschi sulla linea Minturno, Castelforte, Valle del di S. Filippo, l'altra medievale della Carità, quella di S. Giovanni e l'altra del Gesù, ricostruita da G. della Porta su di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] d'Ossola, insieme con Domodossola, dellevalli Maggia e Verzasca e di Bellinzona, terminava nel 1422 con un grosso insuccesso, dopo una sconfitta a Arbedo, di fronte alle truppe del duca Filippo Maria Visconti di Milano. L'intera regione subalpina ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sorgono i primi agglomerati di capanne, come quelli dellavalledella Vibrata in Abruzzo, che possono considerarsi quali rudimentali pianta ortogonale di Mannheim che, fondata nel 1607 da Filippo IV, fu distrutta e ricostruita nel 1652 per esserlo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e la rinnovata guerra sull'Appennino e sulle Riviere con Filippo Maria e sul mare con Alfonso. Deposto Tommaso (fine del moto controrivoluzionario da parte dei contadini e montanari dellevallate contermini, represso dalle armi francesi. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , confuoco, ecc.) natalizio: in Genova, gli uomini dellevallidella Polcevera e del Bisagno offrivano al doge il tronco di sec. XVIII anche Genova avrà scultori suoi e allora vedremo Filippo Parodi a Savona; Francesco Schiaffino a Chiavari, a Sestri ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...