L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] 66.
S. Pesavento Mattioli, La strada dellaValledell’Adige da Verona a Trento e il problema della Via Claudia Augusta, in G. Sena , Piazzola sul Brenta 1996, pp. 185-305.
E. Di Filippo Balestrazzi - A. Vigoni - M. Balestrazzi, Pozzi e strutture ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] abita solamente i terrazzi sui fondivalle e le conoidi allo sbocco dellevalli laterali, per poter avere acqua per le irrigazioni. La zona 1913), che vinse il Kun (7077 m); quella di Filippo De Filippi (1913-14); quella di Aimone di Savoia Aosta ( ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] laterizio di Via F. Torre e di Via S. Filippo. Questi elementi delimitano uno spazio in parte liberato a e Telesia: gli uni costituiti, secondo il rituale funerario tipico dellavalle caudina, dal solo cratere, spesso a figure, di notevole qualità ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] quale musico al servizio, insieme coi fratelli Filippo e Girolamo, dei Bentivoglio e degli Aldobrandini). Italie, a cura di E. Thoinan, Paris 1865, p. 30; P. DellaValle, Della musica dell'età nostra…, in G.B. Doni, Lyra Barberina, Firenze 1763, II, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] residenze patrizie (Galli, Sassi, Maffei, Santacroce, DellaValle) si trovano fregi frammentari, fronti di sarcofagi, la raccolta statuaria già di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] proprie delle maestranze locali. Simile discorso vale, in Sicilia, per la chiesa di S. Maria dellaValle , in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di S. Melani, Napoli 1994.
É. ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 6° (e fino al 12° con adeguamenti islamici), nelle regioni dellavalle del Nilo il c. compare su rilievi, pitture, stoffe, terracotte . La più celebre, e controversa, è quella donata da Filippo il Bello alla cattedrale di Notre-Dame di Parigi dopo la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] egli visse 72 anni (e non 71), 5 mesi e 29 giorni (DellaValle; Schudt, p. 9). L'errore non è stato colto nella letteratura , Torino 1986, pp. 172-179; A. Cistellini, S. Filippo Neri: l'Oratorio e la Congregazione oratoriana: storia e spiritualità, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] la località di Bostan esh-Sheikh, lungo il fianco sud dellavalle del fiume Nahr el-Awali, si distende su terrazze disposte occidente
di Sandro Filippo Bondì
Con il termine mondo fenicio d'Occidente s'intende il tessuto delle colonie costituite nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] parole senza più". Non c'è, di per sé, in Filippo III, re "cattolicissimo" devotissimo alla Vergine, "cattiva volontà" insiste - quello che volevamo", cioè "gli Spagnuoli fuori dellavalle, i passi nostri. Non vi contentate?" A parziale risarcimento ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...