DELLAVALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] dopo la morte nel 1597 della duchessa di Savoia. Di certo dall'Oratione nelle essequie di Filippo terzo re potentissimo di Spagna, illustrato i risultati delle ricerche svolte in relazione all'edizione delle opere del DellaValle. In una bibliografia ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] - ma non apparteneva alla casata dei marchesi DellaValle, come affermò l'abate Benedetti nel suo diario (Silvagni, I, pp. 484 s.) - era figlio dello scultore Filippo. La paternità, fin qui solo supposta dai biografi, è ora accertabile dal testamento ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] 1-449), XXIV. Vide la luce postuma il 1° febbr. del 1474 a Roma presso Giovanni Filippo De Lignamine con una epistola prefatoria di Teodoro Gaza a Lelio DellaValle (I. G. I., III, n. 4802). L'impresa sarebbe stata troncata dalla morte, come è detto ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] originaria dellavalle del Reno (de Winter, 1985, p. 98), mentre la ricchezza della gamma cromatica dell'artista è un'opera petrarchesca a N delle Alpi; gli arazzi, oggi perduti, figuravano ancora nell'inventario di Filippo il Buono (1396-1467; ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] con assiduità l'oratorio di S. Filippo Neri, uno dei più notevoli centri di studio e di cultura della sua città, dove, sotto l'impulso Fortunato che gli fu amico nell'ultimo periodo della vita: cfr. A. DellaValle, Il 15 maggio 1848 a Napoli. Lettere ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] Gattolini, nel quartiere di S. Spirito. I DellaValle dovettero però attendere alcuni anni prima di vedersi avessero commissionato. II.D. svolse tale funzione prima con Pier Filippo Pandolfini e poi con Piero di Lutozzo Nasi. Essendo quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] della sagrestia nuova di Michelangelo in S. Lorenzo (Firenze, Archivio delldella Misericordia, delladelledelladelldelladelladelldella Reale Accademia delle , Guida stor. ed artistica della città e dei contorni di Livorno Toscana dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Filippo da Reggio
Emilio Nasalli Rocca
Commentatore di D. (sec. XIV), menzionato nel ruolo dei lettori dell'università di Pavia all'epoca del trasferimento di quella università a Piacenza dal 1399 al [...] Bertoleti " che si potrebbe tradurre anche in DellaValle del Riglio, che è un torrente in territorio piacentino.
Fu da prima erroneamente identificato in un valente giurista del secolo XLV, Filippo Cassoli da Reggio, già docente all'università di ...
Leggi Tutto
DellaValle, Giovanni
Maria Donati Barcellona
Artista lombardo; ricordato tra un gruppo di artisti attivi a Pavia verso la metà del sec. XV, che avrebbero potuto decorare di miniature una Commedia appartenuta [...] a Filippo Maria Visconti e ora divisa tra la Biblioteca Nazionale di Parigi (cod. It. 2017) e la Biblioteca Comunale di scarsa conoscenza che si ha di detto artista. Vedi infatti Maestro delle Vitae Imperatorum; Costantino da Vaprio.
Bibl. - C. Morel, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] pagamento, lo convinse a ritirarsi in Acaia. Quando il tradimento di Filippo di Savoia fu noto a Napoli, Carlo II, il 6 ott. , ad Indices;L. Pepe, IlLibro Rosso della città di Ostuni compilato da Pietro Vincenti, Valle di Pompei 1888, pp. 88 ss. nn ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...