Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di unificazione delle case che Marino Grimani, possiede a Padova, affiancate sul Prato dellaValle (75). In di una sorprendente Vita di Sansovino, pubblicata nel Supplemento delle Croniche di Jacopo Filippo da Bergamo, Venezia 1540, c. 337v (in ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] poteva risalire a un tempo lontano, a una probabile idea di Filippo Lippi di cui Neri di Bicci ci ha trasmesso un ricordo stessa luce che s’insinua fra i cipressi e gli altri alberi dellavalle e del lago dietro Federico, e ora raggiunge il volto e il ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] vecchi tipi di Eveneto e di aurei esemplati su quelli di Filippo II, Agatocle di Siracusa fa seguire, durante il 305, - Nel corso del I sec. a.C., gli IndoGreci dellavalledell'Indo furono sostituiti dalla potente dinastia degli Indo-Sciti (Śaka), ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] di Silwan, sulle pendici superiori dellavalle del Kidron, si data fra il IX e la fine dell'VIII sec. a.C. ed decorata da un fregio pittorico con corse di carri. La Tomba di Filippo II è la più imponente. Si compone di due ambienti con copertura ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] l'Italia nord-occidentale, compresa la Liguria e parte dellevallate appenniniche emiliane. Qui, con il passaggio al VII sec è di fatto l'unica fondazione romana in Siria, promossa da Filippo l'Arabo sul sito del villaggio di Shahba, di cui forse era ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] di corredi di necropoli dellaValle Padana, dell'arco alpino e della Penisola Balcanica si sono rinvenuti , I, in BSR, L, 1978, p. 53 ss.; E. Di Filippo Balestrazzi, Lucerne di tradizione ellenistica nel Museo di Aquileia, in AttiVenezia, CXXXVII, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . Temi analoghi saranno sostenuti in età ellenistica da Isocrate (Sulla pace, 24; Filippo, 120, 122) e Senofonte (Anab., V, 6; V, 15-18; che riprendendo parzialmente l'itinerario naturale dellavalledell'Oronte, metteva in comunicazione Bostra e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di questi prodotti essenziali. Negli insediamenti dellavalledello Zambesi sono state trovate perline di Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Casson, L., Ship and seamanship in the ancient world ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Poi ci sono i capri espiatori, i colpevoli. A Buccino, comunità dellaValle del Sele in provincia di Salerno, fu la figura di un pittore È il caso, per es., della protagonista della commedia Napoli milionaria di De Filippo, donna Amalia Jovine: dura e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e riformatori italiani del Settecento agli studi di Armando Saitta su Filippo Buonarroti e sulle discussioni costituzionali del 1796 fino alle pagine di Renzo De Felice sull’abate DellaValle e l’evangelismo giacobino (cfr. R. De Felice, Italia ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...