L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Questo elemento è invece presente nelle chiese dellavalle del Nilo e delle oasi, dove talvolta si rivela essere un proposta nell'ambito della pittura copta: la conversione dell'eunuco della Candace, la regina d'Etiopia, a opera di Filippo (Act. Ap., ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e quello di Francesco Argelati, il figlio del più noto Filippo. S'aggiunge, di Piergiovanni Pivetta, L'arte di ben che provveditore a Padova doterà la città della piazza-monumento del Prato dellaValle, la più "sorprendente piazza d'Europa", ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Xuebao, 2 (1984), pp. 159-91.
Beiyinyangying
di Filippo Salviati
Sito localizzato nell'odierna città di Nanchino (Prov. an Minghe liuhuo jichu yizhi de shijue [Saggi di scavo dei siti dellavalle del Minghe, Wu'an, Hebei], ibid., 1 (1984); Hebei ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Filippo II sulla base di un questionario di 50 domande; riguardano gran parte della Mesoamerica, vale a dire l'area del Vicereame della Nuova Spagna, ad eccezione delle ., p. 38; M. Chiellini Nari - M. DellaValle - A. Caruso, s.v. Cartografia, in EAM ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] in uso: un prezioso esemplare faceva parte del corredo di Filippo.
Tra gli oggetti conservati nella tomba c'è anche una Kauśāmbī; tuttavia, in questo sito, come nel resto dellavalle gangetica, predominano le punte di forma romboidale, follata o ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo DellaValle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto il Lorenzetto. La porpora con fili d'oro trovato a Verghina nella tomba di Filippo II il Macedone (IV sec. a.C.), caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] forma una c. di sculture; tra queste compaiono anche sculture DellaValle, cedute da Ferdinando de' Medici. La raccolta è venduta nel (v. sopra), che successivamente rivendono: le sculture passate a Filippo V nel 1774; le monete a Pio VII, le gemme ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] un programma di collaborazione internazionale per documentare i siti dellavalle di Tang-i Bulaghi, destinati a essere sommersi dalla braccio alzato trattenuto dal Gran Re, e l'imperatore Filippo l'Arabo, inginocchiato in atto di supplica. Il settimo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] periodo della prima attività di Leonardo risale anche il famoso disegno, ritenuto spesso una veduta dellavalledell’Arno, Windsor, rispettivamente per il braccio di Pietro e il volto di Filippo). Dovrebbero essere un poco più tardi, verso il 1495 – ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 205-12.
Estremo oriente
di Filippo Salviati
Caratteri generali
In tutti i Paesi dell'area estremo-orientale, il processo peregrinazione per la regione, giunse per la prima volta in vista dellavalle del Cuzco, la sua terra promessa. In quel luogo, ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...