MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] metà del secolo scorso. Il dialetto dellaValle Monastero svizzera è una sottovarietà dell'engadinese inferiore.
Tra gli uomini illustri dellavalle: Simon Lemnius, morto nel 1549, il poeta della Raetëis; Filippo Gallicius, 1504-1566, il riformatore ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] kmq.), ma tutti piccoli: Introbio, che è considerato il capoluogo dellavalle, non raggiunge i 1000 ab.
La Valsassina è percorsa in di Facino Cane, tornando nel 1412 in possesso di Filippo Maria, sotto il cui governo ebbe a soffrire scorrerie ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno dellavalle di Tempe, assottigliandosi [...] ; ma questa liberazione non significò, naturalmente, se non l'inizio della nuova signoria macedone. Morti Filippo ed il grande Alessandro, e passato il più tormentoso periodo delle lotte dei Diadochi, nel 293 Demetrio Poliorcete creò, si ritiene nel ...
Leggi Tutto
LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valledello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] formò una zona di confine tra la civiltà tessalica e quella dellevallidello Spercheo e del Cefiso. Per l'età storica, nel sec. giubilo dagli Etoli; la città fu quindi assediata invano da Filippo, e poi conquistata e distrutta dai Romani sotto la ...
Leggi Tutto
TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe)
Doro Levi
Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] gola; nel 196 questa divenne di nuovo confine tra le regioni ostili della Tessaglia e della Macedonia; all'ingresso dellavalle nel 187-86 avvenne il congresso e la disputa tra Filippo e i Tessali davanti ai Romani. Nel 171 se ne impadronì Perseo ...
Leggi Tutto
GONNI (Γόννοι, o Γόννος, Gonnus)
Doro Levi
Antica città forte della Tessaglia, nella provincia di Perrebia, situata ai piedi dell'Olimpo, in posizione dominante la pianura all'ingresso occidentale della [...] valle di Tempe. Presso all'odierno villaggio di Derelē si sono rinvenuti resti di quattro successivi periodi di colli nella cinta, eretta forse già da Filippo II. Fra gli altri ruderi dell'epoca ellenica venuti alla luce sono notevoli quelli ...
Leggi Tutto
PASQUINO di Matteo di Montepulciano
Filippo Rossi
Scultore, nato probabilmente verso il 1425. Ancor giovane fu il più importante tra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per San Pietro, messa [...] cattedrale, di Antonio Rossellino e Mino da Fiesole. L'attribuzione a P. della tomba di Pio II (circa 1470-75), trasportata nel 1614 da S. Pietro in Sant'Andrea dellaValle a Roma, non è concordemente accettata dalla critica moderna, che vi vede ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Scultore, nato il 6 febbraio 1690 a Cassano-Magnano (Lombardia), morto il 23 luglio 1752 a Roma. Già nel 1709 si trovava a Roma, ove, fino al 1725, fu scolaro di C. Rusconi, [...] in Laterano (1742), le statue di S. Filippo Neri e di S. Francesco da Paola in nicchie dei pilastri di S. Pietro, ecc. Il M. è, con P. Bracci, A. Montauti e F. dellaValle, il più importante scultore della sua epoca a Roma. Imitatore del Bernini, se ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] copie da Giovanni Filippo de Lignamine, con dedica al pontefice (ivi per l’accenno al numero di copie), prima dell’agosto 1473 e e Colonna (e famiglie alleate, rispettivamente Santacroce e dellaValle) turbavano la città già da tempo, coinvolgendo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] ne lesse la firma "Simon Senensis pinxit", e da DellaValle (1785), sono operazioni abbastanza recenti e hanno trovato un 1991, 63, pp. 48-50; R. Fuda, Un rapporto definito. Filippo di Sangineto e il san Ladislao di Simone Martini, RivA 43, 1991, ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...