PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] versanti. Una cintura di piccole città domina gli sbocchi dellevalli e costituisce i centri di scambio: Baiona, Oloroy, , Carlomagno tentò la conquista della Navarra, i Francesi invasero la Spagna al tempo di Carlo V, di Filippo II e, nel 1808 ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Estranee al marchesato propriamente detto erano le terre dellavalledella Stura di Demonte, venute in possesso dei di Savoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria Visconti e il marchese Giangiacomo, occupò gran parte dello stato e riuscì a farsi ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] ricoprono, la migliore regione agricola dello Yorkshire.
Ad E. dellavalle di York s'innalzano modeste della casa di York, attraverso una delle sorelle di Edoardo IV, Edmund de la Pole, per un omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] e dellavalle di Arroscia, di Lerma, di Arquata, capitano di squadre genovesi contro Catalani e Veneziani, difensore di Gaeta contro gli Aragonesi nel 1435, detto liberatore della patria per essere stato tra i capi della rivolta contro Filippo Maria ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] mediterraneo, si oppone da un lato il paesaggio dellevalli basche (Burunda, Araquil, Baztán), che ricorda la tentativi fatti per avere un re di Castiglia, il trono passò a Filippo IV, come re di Francia, marito di Giovanna I, per restare in ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] esse alloggio ben più vasto e furono trasferite presso S. Andrea dellaValle, e quindi, a partire dal 1612, nella casa annessa alla 1824), i sismologi Filippo Cecci e Alessandro Serpieri (1823-1885), i due apostoli dell'educazione dei sordomuti ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] 1365, per spontanea dedizione dell'università. Contro ogni patto, Gian Galeazzo Visconti infeudò, nel 1402, la valle a Francesco e poi a Manfredo Barbavara, ma durante la dominazione di Filippo Maria Visconti la valle cacciò i feudatarî, ritornando ...
Leggi Tutto
MONTANISMO
Alberto Pincherle
. Nome, dal suo iniziatore, dato a un'eresia cristiana sorta nel sec. II, e che le fonti designano piuttosto dalla popolazione in mezzo alla quale ebbe origine come l'"eresia [...] si presentarono come i successori legittimi dei profeti dell'epoca apostolica, Agabo, Giuda e Sila, e le figlie di Filippo (cfr. Atti, XI, 28 e ambigui e velati, mentre nel secondo gruppo - dellavalle del Tembris - è fatta apertamente, quasi in ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] a lui l'imperatrice confermò non soltanto il possesso della Mesolcina e dellavalle superiore del Reno, ma pure quella di Blenio fronte ai confederati (specie Uri e Obwald), e poi a Filippo Maria Visconti, dopo Arbedo (1422): finalmente nel 1480 Gian ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] 1716 e il 1719 progettò i palazzi Biraghi di Borgaro (ora DellaValle) e Martini di Cigala (Belgrano), il palazzo del Senato ( di S. Pietro). Nel 1735 fu chiamato in Spagna da Filippo V che, imparentato con Vittorio Amedeo II, aveva potuto conoscere ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...