Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani secondo le migliori stampe e corredate di note 1897, pp. XX-XXII.
G. Fortunato, I feudi e i casali dellavalle di Vitalba, Trani 1898.
Id., Il castello di Lagopesole, ivi 1902.
...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] nel 1197. In quell’anno eseguì donazioni a varie chiese dellavalle di Susa, dove aveva in precedenza fondato la certosa di e le carriere ecclesiastiche dei figli.
Dopo la morte di Filippo di Svevia (1208) Tommaso mantenne una durevole alleanza con ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] della regione della Loira e dell'Ovest, come la presenza di portali a timpano traforato, legano le chiese dellavalledello Borgogna, commissionata nel 1448 ed esemplata sui sepolcri di Filippo il Buono e Giovanni Senza Paura nella certosa di Champmol ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] A., Città di Castello 1884; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, pp. 527-546; A. Cecchi, Da Zeila alla frontiera del Caffa, Roma 1886, passim; C. DellaValle, Pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma-Voghera 1931 ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] 1881; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, spedizione di Gustavo Bianchi, Milano 1930, pp. 45-67; C. DellaValle, I pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma 1931, pp. 108-110 ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] pubblica di Antonio da Romagnano ebbe inizio nel 1433, quando Filippo Maria Visconti, previo pagamento di 1700 ducati d’oro (il 13 gennaio 1459, il feudo di Rossana all’inizio dellaValle Varaita nel Cuneese.
Il contrasto tra da Romagnano e Valperga ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] nel marzo del 1621, in occasione della elezione a papa di Gregorio XV e a re di Spagna di Filippo IV, prese parte, con le sorelle stile vocale agli albori del melodramma.
Bibl.: P. DellaValle, Della musica dell'età nostra... [1640], in A. Solerti, Le ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] un appannaggio che comprendeva buona parte dei domini sabaudi a est dellavalle di Susa, esteso tra il Canavese a nord e l’alto controllo sul principato greco d’Acaia, che il nonno Filippo aveva tenuto dagli Angiò per un breve periodo all’inizio ...
Leggi Tutto
Vanvitelli, Luigi
Fabrizio Di Marco
L’architetto della Reggia di Caserta
Luigi Vanvitelli è noto soprattutto per l’imponente Reggia di Caserta, capolavoro dell’architettura settecentesca nel quale risaltano [...] artistico si rivelò presto l’architetto e scenografo messinese Filippo Juvarra.
La svolta nella sua carriera di architetto, Vanvitelli, lungo 38 km, che comprende il grandioso ponte dellaValle di Maddaloni, a tre ordini di arcate sovrapposte, ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] principale prodotto dell'Altipiano Centrale, si passa alle colture mediterranee dellaValle del Rodano e della Bassa Linguadoca; mesi più tardi, il conquistatore riconobbe la sovranità del re Filippo Augusto per il ducato di Narbona, per la contea di ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...