SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] comitale; tale era stato il caso di Tommaso III, nipote del conte Filippo I, che alla nascita di Filippo esercitava una giurisdizione allodiale sui domini sabaudi in Piemonte a est dellavalle di Susa.
Tommaso III morì nel maggio del 1282; nel suo ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale dellavalle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] almeno dal sec. 8° l'unica sede episcopale dellavalle Peligna fu la cattedrale di Corfinio, intitolata al martire della chiesa di S. Filippo.Legata alla politica angioina di promozione di strutture assistenziali è l'istituzione della Casa dell ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] nuovo duca Cosimo I, affermò, a metà luglio del 1537, che Filippo fece «venire in Ferrara la sua sig.ra Tullia e con quella detto il Guerrino con dedica di Claudio Rinieri a Giulio dellaValle, probabilmente curato da Ruscelli, il quale firmò la fede ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Seicento, dal Correggio del duomo di Parma al Lanfranco di S. Andrea dellaValle a Roma (Bandera Viani, 2009, pp. 128 s.).
Tra il 1771 fiorentino di S. Filippo Neri, raffigurandovi una monumentale e solenne Assunzione della Vergine in cui rielaborò ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] quella della chiesa di S. Francesco, e il restauro della chiesa dell’Annunziata dei Catalani e della chiesa di S. Maria dellaValle, e avvalendosi di validi collaboratori come Ettore Miraglia, Filippo Cusano, e più tardi Pietro Loiacono e Mario ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] la pace, nella quale i duchi si impegnarono a restituire a Filippo Bonacolsi i beni temporali del suo vescovato, e soprattutto la città mescolavano alle rivalità interne ed esterne dei Comuni dellaValle padana.
Primo motivo d'allarme fu il matrimonio ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] scrittore d'arte Guglielmo DellaValle e altri letterati come della nobiltà romana del secondo Settecento, splendida e fastosa, ma priva di ogni effettivo potere politico. Nel 1790 il C. si trovò al centro di un clamoroso processo. Il card. Filippo ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] . Vitaliano, completò la sua formazione professionale alla scuola di F. DellaValle, a Roma, dove giunse appena ventenne, tra il 1740 e Viceré Eustachio duca di Laviefuille (1754), a Carlo Filippo Cottone principe di Castelnuovo (1764) e a Gaetano ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] per la grande spedizione in India e Asia centrale condotta da Filippo De Filippi tra l’estate del 1913 e l’inverno del 1914. centri dellavalledell’Indo.
Dopo questo significativo ritrovamento, nella primavera del 1919, la triste notizia della ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] resistenza ai disagi), il C., a differenza del fratello Filippo, ebbe una istruzione poco accurata per la sua irrequietezza e nell'Eritrea settentrionale - un gruppo di famiglie valdesi dellaValle del Pellice, che volevano emigrare negli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...