VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] Mattei, mentre da uno zio di nome Filippo imparava l’inglese. Per mezzo dello stesso zio ebbe l’opportunità di risiedere volta da Parigi, dove Laurent Cerise, valente medico originario dellaValle d’Aosta, lo fornì di lettere di raccomandazione per ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] delle chiese si ritrova l'illusione dello spazio infinito, come nella cupola della chiesa di Sant'Andrea dellaValle di Diego Velázquez: diventato pittore del re Filippo IV, ha lasciato un insolito ritratto della famiglia reale con l'opera Las meninas ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] margine di quella delle statue-colonna della prima arte gotica; i rilievi in marmo evocano la scultura dellavalle del Rodano nel consigliere e in seguito cancelliere del duca di Borgogna Filippo il Buono, si deve il rinnovamento del palazzo di ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] un altro rapporto con l’élite cittadina sposando Domitilla di Filippo Tucci. Il 12 giugno 1569 supplicò il Consiglio cittadino prima stesura del testo poetico degli intermedi, attribuito a DellaValle, è nella Biblioteca reale di Torino, Varia, 298, ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , copie degli Evangelisti del Domenichino in S. Andrea dellaValle a Roma, (Sestieri, 1984, p. 755); i -77 (con bibl. precedente); L. Arcangeli, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Milano 1995, pp. 555 s.; P. Bjurström, Nicola ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] e un'altra grida del fratello Filippo Maria, in data 7 novembre, stabilì nuove sanzioni.
Rifugiatosi intanto nel suo feudo di Valsesia, il B. si dedicò all'anuninistrazione di quel territorio, diminuendo il censo dellavalle da 75 a 60 fiorini al ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Domenico Venuti, direttore della manifattura) e figurine modellate da Giovanni Schettino, Filippo Tagliolini e Carlo Amatucci rettifica dei confini amministrativi di Lovere con alcuni comuni dellaValle Camonica (1818-20); l’istituzione di un ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] nella lettera scritta al pittore da Teofilo Gallaccini il 13 ottobre 1640 (DellaValle, 1786, pp. 399-402). Il 19 agosto 1639, a Roma alle illustrazioni incise dal Ciamberlano per l’edizione della Vita di s. Filippo di Pietro Giacomo Bacci, del 1625. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (DellaValle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] S. Caterina a Magnanapoli (terminata nel 1667), il S. Filippo per S. Giovanni in Laterano (1670) e, soprattutto, di Cleopatra, gruppo marmoreo conservato nei giardini dell’ospedale Coloniale di Lisbona. DellaValle (p. 445) narra come lo scultore ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] delle più mature soluzioni della successiva generazione di architetti. Il suo operato fu poi quasi completamente cancellato dall’inserto progettuale di Filippo la cappella del Santo Crocifisso in S. Andrea dellaValle, in Palladio, n.s., XXVI (2013), ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...