SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] Mantegna» (p. 18), le più importanti scuole dellaValle Padana. Un’intuizione critica straordinaria, tra le cui partic. pp. 387, 393 nota 14); A. De Marchi, Un raggio di luce su Filippo Lippi a Padova, in Nuovi studi, I (1996), 1, pp. 5-23 (in ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] tutte varianti dell'espressione greca εἰϚ ᾽AθῆναϚ.Abitata ininterrottamente per cinquemila anni, A. è situata all'estremità dellavalle che da lei l'esistenza di tre chiese (S. Filippo, S. Tecla, S. Giovanni della Colonna). L'esistenza di un notevole ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] e verso est tutta l’alta valle del Santerno e parte dellavalle del Senio e nelle zone limitrofe. . Porta, Parma 1991, ad ind.; M. Villani, Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, Parma 1995, ad ind.; D. Compagni, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] destra e sinistra dei presbiterio della grande chiesa dei teatini, S. Andrea dellaValle (S. Andrea dinanzi al : di essi Felice fu un noto pittore.
Un altro figlio del C., Filippo, nato a Bologna il 15 ott. 1663, è detto pittore dalle fonti ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] di Cristo per la cappella dell’abate Filippo Ruiz in S. Caterina dei Funari, una delle sue opere più alte, ispirata Orsini all’Aracoeli (1583), il S. Paolo per la cappella DellaValle, sempre all’Aracoeli (1583), l’Immacolata Concezione per S. Maria ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] espositore delle idee linguistiche di Trissino, Iacopo Sannazaro, suo sostenitore, e il fiorentino Filippo Strozzi ne’ comuni dellaValledell’Agno), e del bene cittadino, per il quale si adoperò contro le pretese della Serenissima di addebitare ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] 20 settembre 1471, grazie a un lodo di Filippo Francesconi e del Vecchietta, Urbano risolse una controversia con 73, 124-126 nota 35, 144 s. nota 61, 147 nota 69; G. DellaValle, Lettere sanesi... sopra le belle arti, III, Roma 1786, pp. 143 s., 150 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] , fece parte di un'altra società insieme a Filippo Balduino, al libraio Giovanni degli Accursi e ai cc. 17 s.; G. Vasari, Le vite..., arricchite... a cura di M. G. DellaValle, IV, Siena 1791, pp. 155 s.; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] (Londra, National Gallery); Ss. Giacomo Maggiore e Filippo (Berlino, Gemäldegalerie); Ss. Simone e Taddeo ( . Bettarini ‐ P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 139-140; G. dellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, II, Roma 1785, pp. 200-203; ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] fortificazioni, costituito da una serie di castelli isolati a guardia dellevalli di Agerola e di Chiunzi, dei quali si conserva quello di come ricorda il Chronicon Amalphitanum, dall'arcivescovo Filippo Augustariccio (1258-1291). A quest'ultimo si ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...