LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] intermezzi (L'impresario delle Canarie, Metastasio, Madrid 1739, per il matrimonio di Filippo di Borbone, poi Fasano 1994; F. Degrada, Amor vuol sofferenza. Libretto del 20° festival dellaValle d'Itria, Fasano 1994, pp. 29-37; L. Cosi, Polifonisti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] 1987, pp. 265-272; cfr. anche D. Mussi, Bibliografia dellaValle di Ledro, in Biblioteca Judicariense (Tione di Trento), 1997, vol e il giovane Verdi, Riva del Garda 1999; P.M. Filippi, Musica e letteratura. Tradurre. Un'esperienza multipla: Heine, M ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] T. fu interpretato da alcuni eruditi toscani (Ugurgieri, 1649; DellaValle, 1782; Lanzi, 1795; De Angelis, 1821) come derivante a un suo strettissimo collaboratore, da alcuni identificato con Filippo Rusuti (Nicholson, 1930; Lochoff, 1937; Bologna, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] pp. 69-110) si datano le Storie di s. Paolo per la cappella DellaValle, uno dei due cicli in S. Maria in Aracoeli. Per la cappella Mattei e forse in un trascurato Ritratto di s. Filippo Neri della Pinacoteca Vaticana (De Angelis, 1988).
Grazie alla ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] 1688-1748), dalla quale ebbe Petronilla Chiara Maria e Filippo, morti rispettivamente il 17 giugno 1717 e il 28 22, pp. 39-60; P. Cavazzini, The Ginetti Chapel at S. Andrea dellaValle, in The Burlington Magazine, 1999, vol. 141, n. 1156, pp. 401- ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] dell’Ottimo commento della “Divina Commedia”, Giovanni Boccaccio, Benvenuto da Imola, Francesco da Buti, Filippo Villani) appaiono consapevoli delle linguisti lontani da una mentalità censoria (come DellaValle & Patota 1996, 2000, 2007; ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] facciata per il palazzo DellaValle, per celebrare la nomina cardinalizia di Carlo Vittorio Delle Lanze (Cracas, 22 S. Costanzo, La scuola del Vanvitelli, Napoli 2006, pp. 33-38 (anche per Filippo); 75 s., 81-86, 93 s., 101-103; M. Esposito, in Studi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] attento ai grandi maestri dell'architettura rinascimentale, Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti, Bramante e Palladio e alla temperie culturale alimentata dalle chiese romane del Gesù e di S. Andrea dellaValle. Due aspetti del suo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] dellaValle in Roma, voluta a orgogliosa celebrazione della più recente, sfortunata epopea familiare e dei suoi protagonisti.
Fonti e Bibl.: Fonte primaria per la biografia di Strozzi sono le Memorie per scrivere la vita di fra’ Lione di Filippo ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] di Filippo IV di Spagna (ibid., pp. 212 s.).
Il tema della cappella e dell’altare, nodo basilare dell’ordine -134; M. Meleo, C. R. e il cantiere architettonico della facciata di S. Andrea dellaValle, in Storia dell’Arte, 2011, vol. 129, n. 29, pp. 78 ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...