CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] in C. della mancanza d'una risposta o d'un'eco, quali pur trovava l'esule Tommaseo, nella Parigi di Luigi Filippo. In nessun epistolare, con i "neoguelfi" napoletani (laici come A. dellaValle di Casanova e F. Persico, od ecclesiastici come A. ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Tour, che aveva sostituito nel luglio 1822 il conte DellaValle alla segreteria degli Esteri, ma le stesse grandi potenze 274). L'arrivo della notizia della rivoluzione parigina e della caduta della monarchia di Luigi Filippo fece accelerare i lavori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] della metà questa cifra e, in seguito, riconobbe l'erroneità dell'intero procedimento. Nel calcolare il tempo di formazione dellavalleFilippo Cecci e Giovanni Cavallere. I paesi citati assunsero una posizione di primo piano nel campo delle ricerche ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Affari Esteri e degli Affari Finanziari, G. Piccono dellaValle e il marchese G. C. Brignole. In Piemonte C. F. con Carlo Alberto alle condizioni accettate da Luigi Filippo. Proprio l'atteggiamento del principe di fronte alla rivoluzione di luglio ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Marco Polo, Odorico da Pordenone, Lodovico di Varthema, Francesco Carletti, Filippo Sassetti, Pietro dellaValle o al gesuita Daniello Bartoli autore della monumentale Historia della Compagnia di Giesu pubblicata alla metà del Seicento; ➔ età barocca ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 19), sostituita anni dopo con una di F. Fuga e F. DellaValle. Innocenzo XII volle invece uno splendido sepolcro per Cristina di Svezia, (ibid., nn. 108-111) e nel 1705, in competizione con Filippo Juvarra (ibid., nn. 143 s.). La sua versione di "Un ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] nonno del G., fu "consigliere ascoltato ed intimo collaboratore di Filippo II" (Iudica, 1993, p. 33), dal quale nel maggio forse luce a tutti gli altri nel cantare affettuoso" (P. DellaValle, in Solerti, cit.) e che s'avventura per strade nuove ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] della madre dovette contribuire a che nel 1755 il D., insieme con i due fratelli Giovanni Berardino e Giovanni Filippo, dei migliori ingegni della capitale, lo incontrarono in questi anni A. Canova, G. Rossetti, C. DellaValle duca di Ventignano, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] a Mili San Pietro e di S. Filippo il Grande (1100) a San Filippo Superiore; demolito nel 1540 per far luogo di stampa).M. annovera tre chiese del periodo: S. Maria dellaValle o della Scala, detta Badiazza; S. Maria degli Alemanni, detta l'Alemanna ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] perduto). Pietro Bernini prese parte alla decorazione della cappella Barberini in S. Andrea dellaValle, e per lo stesso patrono, il della Passione (1665). Morì a Roma il 24 dic. 1728.
Pietro Filippo, sacerdote, prelato del tribunale della Segnatura ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...