Comune delle Marche, in provincia di Macerata. Il centro, già "celebre e forte castello", è in solatìo e alto luogo (m. 516) ed ebbe forse nome da un grande pero visibile a distanza (ad pirum); all'intorno [...] Valle Esinante è l'antichissima badia di S. Urbano (sec. XI), già benedettina.
Apiro è patria d'Ottavio Turchi, storico del Settecento; di Filippo di Palermo.
Bibl.: O. Turchi, Dellavalle di S. Clemente e dell'origine di Apiro, in Antichità Picene, ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte (provincia di Cuneo), a 778 m. s. m., allo sbocco del vallone dell'Arma nella valledello Stura di Demonte (Tanaro), con 1436 ab.; il suo comune ne ha 3801: notevole l'emigrazione [...] È il centro più importante dellavalledella Stura di Demonte, che conduce al passo dell'Argentera; ha l'aspetto di 1250, ai conti di Provenza, ai quali fu tolto nel 1316 da Filippo d'Acaia, ritornando, dopo varie vicende, alla casa di Saluzzo, spenta ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto, nato in Roma nel 1577, morto a Madrid nel 1660. Studiò con Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Dipinse i putti nei triangoli della cupola della cappella Rucellai in S. Andrea [...] dellaValle, in cui il rimanente della decorazione è del suo maestro. Paolo V lo fece sopraintendente della cappella Paolina in Santa Maria Maggiore e di tutte le fabbriche e pitture, che furon fatte nel suo pontificato. Nel 1617 il C. andò in Spagna ...
Leggi Tutto
PALLOTTI, Vincenzo, venerabile
Luigi Giambene
Nato a Roma il 21 aprile 1795, morto ivi il 22 gennaio 1850. Ordinato sacerdote (1820) si diede al ministero apostolico in Roma, con tanto zelo da essere [...] ogni sorta di miserie. Nel 1835 fondò la Pia società delle missioni della dei Pallottini (v.). Nel 1836 istituì l'Ottavario dell'Epifania, tuttora celebrato in Roma, a S. Andrea dellaValle, con funzioni nei varî riti e prediche in diverse lingue ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] (561) il regno di B. (comprendente B., valledella Loira e più tardi Provenza) toccò al figlio Gontrano di Rethel. I suoi successori, Giovanni Senza Paura (1404-19) e Filippo il Buono (1419-67), ampliarono lo Stato, che comprendeva due parti distinte ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] smarrii in una valle, di quella in Studi danteschi, III, pp. 89-128. Intorno ai primi anni dell'esilio: M. Barbi, Sulla dimora di Dante a Forlì, in Bull ambrosiane), e ibidem, n. s., IV, pp. 81-95 (Filippo Villani); M. Barbi, in Bull., n. s., XI, pp. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Bièvre, suo affluente; a nord-ovest, dal corso tortuoso della Senna a valle di Parigi, fra l'altipiano di Cormeille e quello di da Giovanna, regina di Navarra e moglie del re di Francia Filippo il Bello, e chiuso nel 1792), la Sorbona e il Collège ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] i fanti; ma quando, dopo la ritirata dell'esercito francese dalla valle padana, l'esercito spagnolo di Raimondo di già nel 1506 a Firenze; l'Arte della Guerra fu stampata a Firenze presso gli eredi di Filippo Giunta nel 1521, la Mandragola, una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Archelaos, proprietario di una quadriga. Un altro macedone, l'illustre Filippo II, colse la corona olimpica nel 356 a.C. (CVI confinanti che si battevano per il predominio sul territorio dellavalledell'Alfeo, ove sorgeva la città sacra: da una ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] . La signoria dell'abate Ermanno de' Tedici, prima, e quella di suo nipote Filippo, in seguito fuorusciti pistotesi di parte imperiale e di alcune comunità dellavalle del Vincio, Borra e della Valdinievole superiore, in Bull. stor. pistoiese, LXXIV ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...