Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo dellavalle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] per tutto il Medioevo, si deve alla sua posizione a dominio dellavalle del Sacco, la via naturale di comunicazione fra i monti del duca d'Alba, nella lotta fra Paolo IV e Filippo II (1556). Devastazione, quest'ultima, di cui soffrirono specialmente ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valledell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco dellavalle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] era dovuta ai moreschi e agli ebrei; e pertanto l'espulsione dei moriscos, avvenuta nel 1609 per ordine di Filippo III, fu fatale alle sorti della città. Vi ebbe vita mediocre un'università, creata a mezzo il sec. XVI; ma l'antico splendore di Ávila ...
Leggi Tutto
Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim.
Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran [...] loro alcune lettere, contenenti pochi particolari del viaggio, fra cui una descrizione della città di Paro e dellavalle in cui giace. I padri impararono anche i rudimenti della lingua, ed ebbero agio di osservare la vita monastica e di raccogliere ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] e per i suoi monumenti. L'omonimia con altra città dellavalle padana e con un'altra Acerra del paese degli Umbri, fece epoca moderna con la bonifica del Clanis (Regi Lagni) effettuata sotto Filippo III dal vicere conte di Lemos.
Bibl.: Chr. Hülsen, ...
Leggi Tutto
("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] non era in alcun modo connesso con lo Tsang-po. Nel 1904 si determinava il corso dello Tsang-po con la triangolazione e il rilevamento regolare dellavalle, da poco a monte di Shigatse fino al bacino d'origine del fiume, per opera di ufficiali ...
Leggi Tutto
Comune dellavalle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] che fu la più illustre dellaValle d'Aosta, si divise in due rami: estintosi nel 1565, appunto nel succitato Renato, quello di Aymaville, titoli e beni passarono a quello dei Madruzzo di Trento e di Fénis, spentosi in Filippo Maurizio di Ch. nel 1804 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] S. Filippo Benizzi, nel chiostro grande dell'Annunziata). Era di nuovo a Siena nel 1608 (decorazione delle pareti sulla . Ugurgieri-Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649; G. DellaValle, Lettere sanesi, III, Roma 1786; F. Baldinucci, Notizie de' ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] 1751). Altro figlio di G. C. fu Carlo Filippo, architetto civile e teatrale, scolaro di Ferd. Bibbiena Durando di Villa, in Regolamenti della R. Accad. di pittura e scultura di Torino, Torino 1778, p. 54; DellaValle, nelle aggiunte alle Vite di G ...
Leggi Tutto
Città costiera del Chile settentrionale, presso il nuovo confine col Perù. È costruita molto regolarmente, con le strade dirette da N. a S. e da E. a O., ai piedi di una collina che cade a picco sul mare [...] (el Morro), allo sbocco dellavalle di Azapa. Il suo porto spazioso, comodo, riparato dall'isoletta di Alacrán, è molto si stabilirono nel 1556, e la sua importanza crebbe tanto, che Filippo II nel 1570 le confermò il titolo di città. Rovinata quasi ...
Leggi Tutto
('Ελάτεια, Elatea). -1. Nome dell'antico capoluogo della Focide, situato in una regione rinomata per la sua fertilità, sull'orlo settentrionale della seconda conca traversata dal Cefiso, a guardia della [...] fatto storico a essa riferito è la sua occupazione da parte di Filippo II di Macedonia nel 339 a. C.: Demostene descrive in , situata in Tessaglia, non lungi da Gonni, presso l'imboccatura dellaValle di Tempe.
Bibl.: P. Paris, Élatée, la ville, le ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...