N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] zona di più intense perturbazioni di tipica struttura himalayana che include le catene a N. del fiume Zhob e dellavalle Pishīn. La sottozona semicircolare del Sewistan sta con questa regione in relazioni molto analoghe a quelle del Giura rispetto ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] delle storiche formazioni autonomiste altoaltesine e dellaValle d’Aosta, ottenevano seggi i tre partiti della coalizione di centrodestra (PDL, MPA e Lega), i due della indagato l’ex presidente della provincia di Milano, Filippo Penati, e venivano ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] minori, del comune di Cuneo e del suo distretto e dellavalledella Stura, di modo che il marchesato alla fine del sec fu arbitro nella contesa che ebbero i Veneziani e i Fiorentini con Filippo Maria Visconti, e dal re di Francia, gli venne offerto il ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] cominciato nel 1702 e compiuto nel 1743, è opera felice di Filippo Iuvara.
La chiesa di Santo Stefano, di stile gotico, ha al trasporto dei prodotti delle miniere della provincia; delle quali la maggiore è quella dellaValle Imperina (Agordo), donde ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] dalla parte del lago, sia dalla parte del monte e dellavalle, contribuiscono al movimento di turisti, con le loro bellezze naturali più tardi il Biffi, il Castello, il Fontana e Filippo Juvara, si susseguirono con ordine, formando un organismo che ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] particolari attrattive per i visitatori. Celebri sono le sorgenti dellaValle di Furnas nell'isola di S. Michele, dove a continuando così ad appartenere alla corona portoghese. Ma quando Filippo II s'impadronì del Portogallo (1580), anche le Azzorre ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] la quale invece diminuì sotto Filippo il Bello, in seguito alla decadenza delle fiere di Champagne, quando questa fabbricazione delle flanelle, dei cachemires, delle lanerie di fantasia, in connessione con gli stabilimenti dellavalledella Suippe, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] gran parte dellavalle inferiore dell'Ofanto che scorre a 2 km. dall'abitato. Posto avanzato della regione delle Murge verso Onorato Grimaldi, dai cui discendenti la comprò nel 1643 Filippo Affaitati di Barletta. Lui fallito, i creditori la vendettero ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] , e che ci è nota dalla descrizione fatta da Polibio della campagna di Filippo V di Macedonia contro la lega achea. L'odierna Acarnania si golfo ambracico. Il cuore dell'Acarnania era anticamente la pianura dellavalledell'Acheloo (τὸ 'Ακαρνανικόν ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] colpo alla prosperità di Valladolid, che cominciò a decadere. Filippo III cercò di risollevarla soggiornandovi dal 1600 al 1606. economico della Vecchia Castiglia.
La provincia di Valladolid. - Occupa la parte mediana e più ampia dellavalle del ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...